Il 22 luglio 2025, Rai Due propone in prima serata “Ma... diamoci del tour! In Europa”, il nuovo spettacolo firmato da Enrico Brignano. Il format, a metà tra teatro, viaggio nella comicità e diario di bordo, vede lo showman romano impegnato fra monologhi, incontri improbabili e piccole avventure tra alcune delle città più suggestive del continente.
Nonostante alcune promozioni parlino di “evento unico” e la messa in onda sia curata nei dettagli tipici delle grandi prime serate, “Ma... diamoci del tour! In Europa” non è trasmesso in diretta, bensì è una produzione registrata in precedenza. Si tratta infatti di una serie di speciali televisivi pensati per raccontare il tour europeo di Brignano, alternando scene di spettacolo dal vivo, retroscena, incursioni nella quotidianità e segmenti di viaggio tra le principali città europee.
La struttura del programma prevede un montaggio dinamico tra:
“Ma... diamoci del tour! In Europa” trae ispirazione dalle trasferte teatrali e dalla voglia di raccontare l’Europa attraverso gli occhi di un grande interprete della comicità italiana. Nel corso della serie, Enrico Brignano ha portato il suo spettacolo (e le telecamere Rai) in alcune delle più affascinanti città europee, alternando palcoscenico e viaggio.
Durante la puntata in onda il 22 luglio, Brignano si sposta tra alcune tappe simbolo del tour, tra cui spiccano:
Tutte queste sequenze sono state precedentemente registrate durante la lunga tournée europea iniziata nel corso dell’inverno 2024 e proseguita per tutta la primavera 2025.
Il valore aggiunto del programma consiste proprio nell’alternanza tra momenti di autentica performance teatrale dal vivo (girata durante le date sold out in vari teatri europei), scene di backstage e segmenti di viaggio-documentario tra le capitali scelte come palcoscenico della comicità di Brignano. Non mancano le incursioni umoristiche nella vita quotidiana e nelle abitudini dei vari Paesi visitati.
Questa impostazione rende “Ma... diamoci del tour! In Europa” uno spettacolo ibrido, capace di unire il meglio della tradizione teatrale italiana – monologhi, improvvisazione, satira sociale – con il gusto per la scoperta, il racconto di viaggio e l’incontro con l’Italia all’estero.