23 Jul, 2025 - 10:45

XIII Edizione della Scuola Estiva Arpinate: ad Arpino si discute di migrazioni, storia e contemporaneità

XIII Edizione della Scuola Estiva Arpinate: ad Arpino si discute di migrazioni, storia e contemporaneità

Dal 4 al 7 settembre, la storica Sala conferenze di Palazzo Boncompagni ad Arpino ospiterà la tredicesima edizione della SEA – Scuola Estiva Arpinate. Il tema scelto quest’anno, “Migrantes. Le migrazioni nella storia e nel mondo contemporaneo”, punta i riflettori su una delle grandi questioni della società globale, offrendo un quadro multidisciplinare tra passato e presente.

Un’iniziativa dal respiro internazionale e accademico

La manifestazione è promossa dall’Unicusano (Università degli Studi Niccolò Cusano), in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici S. Pio V e l’Università della Magna Graecia. All’organizzazione contribuiscono anche realtà di primo piano come il Centro Migrare dell’Università di Palermo, il Centro Studi e Ricerche IDOS, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Durante i quattro giorni, saranno 28 i borsisti provenienti da diverse nazionalità a prendere parte ai seminari, guidati da prestigiosi docenti universitari ed esperti di varie discipline. “Sarà un’importante occasione di incontro e confronto su un tema come quello delle migrazioni, che attraversa tutta la storia umana e che oggi coinvolge in vario modo tutti i continenti”, sottolinea il professor Enrico Ferri, promotore e coordinatore della Scuola Estiva e docente di Filosofia del Diritto e Storia dei Paesi Islamici all’Unicusano.

Programma: tra lectio magistralis, incontri e momenti culturali

Le attività prenderanno il via giovedì 4 settembre alle 10:30 con saluti e interventi inaugurali del professor Giuseppe Acocella (Istituto S. Pio V), del professor Alberto Scerbo (Università della Magna Graecia, che ha già collaborato alle recenti edizioni della SEA) e del professor Aldo Schiavello, direttore del Centro Migrare dell’Università di Palermo. Parteciperanno anche rappresentanti dell’Università di Cassino e della Facoltà di Giurisprudenza di Pisa.

Alle 11:30, dopo il saluto istituzionale del vicesindaco di Arpino, Massimo Sera – che ha concesso il patrocinio della Città – sarà la volta della Lectio Magistralis di Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS, dal titolo “Immigrazione, mal vista o vista male?”.

Le sessioni di studio continueranno nel pomeriggio e nei giorni seguenti, con orari dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Momenti aperti anche al pubblico

Non solo seminari: la XIII SEA offre anche appuntamenti culturali per la cittadinanza e i visitatori. Venerdì 5 settembre, alle 20:00, presso l’Acropoli di Civitavecchia, sarà proposto uno spettacolo di musica folk con il gruppo “Dissonanti”, seguito da una degustazione di prodotti tipici di Arpino e dintorni. Questa iniziativa sarà accessibile gratuitamente a tutti gli interessati.

Un’occasione di confronto sul tema delle migrazioni

L’edizione 2025 della Scuola Estiva Arpinate si annuncia come un appuntamento di profilo internazionale per approfondire, con sguardo critico, il fenomeno delle migrazioni, fornendo strumenti di analisi storica, giuridica e sociale. La partecipazione è aperta a tutti, con la volontà di stimolare dialogo e consapevolezza su una delle sfide più attuali dell’umanità.

LEGGI ANCHE