Solo una macchina del tempo saprebbe fare il lavoro di questo film. Terminator Genisys è il quinto capitolo della saga, un reboot che mette insieme passato e futuro. Diretto da Alan Taylor, questo film del 2015, prodotto da Paramount Pictures e Skydance Productions e distribuito da Universal Pictures, ci mostra ancora Arnold Schwarzenegger nei panni dell'intramontabile Terminator, ma questa volta in vesti e atteggiamenti molto diversi rispetto a film passati.
Ad affiancarlo ci sono Emilia Clarke, Jason Clarke e Jai Courtney. Assistiamo alla lotta contro il programma Genisys, ovvero il famigerato Skynet, che si prepara a scatenare l'apocalisse delle macchine.
Ecco il trailer:
Ma come finisce il film e quali sono le ambientazioni utilizzate per le riprese?
Nel finale di Terminator Genisys si scopre che il programma Genisys è proprio Skynet, che ha intenzione di distruggere il mondo così come lo conosciamo nel 2017. La sorpresa è che John Connor, ovvero il nostro eroe, è stato infettato e adesso non è altro che un ibrido uomo-macchina T-3000, che vuole far vincere Skynet.
Ne usciranno una serie di combattimenti intensi e un inseguimento d'alta tensione. Successivamente, Sarah, Kyle e il Terminator "Guardiano" riescono a fermarlo lanciandolo dal Golden Gate Bridge e distruggendo Cyberdyne Systems, per fermare, una volta per tutte, l’attivazione di Genisys.
Ma il Guardiano non si dà per vinto, infatti si sacrifica e ritorna come T-1000, più potente che mai. Alla fine si raggiunge un epilogo surreale: Sarah e Kyle incontrano un giovane Kyle Reese, e aprono una nuova linea temporale, dove il futuro sembra essere ancora incerto, ma c'è comunque una speranza: la sensazione di poter finalmente scegliere il proprio destino.
Nella scena post-credit del film, verrà rivelato che il nucleo del sistema Genisys si trovava in una camera sotterranea protetta e che è comunque sopravvissuto all'esplosione.
Per Terminator Genisys sono state realizzate riprese che hanno regalato al pubblico una giostra di location pensate per immergerci al meglio nell'atmosfera tipica del film: futuristica e tecnologica negli USA.
Ecco dove sono stati girati i momenti più significativi:
Siamo nel 2029 ed è quasi finita la guerra tra umani e macchine. John Connor è il capo della Resistenza e invia Kyle Reese nel 1984 per proteggere sua madre, Sarah, da un Terminator T-800. Peccato che al suo arrivo, Kyle scopra che la linea temporale in realtà è un disastro completo.
Sarah non è affatto quello che gli sembrava all'inizio, ovvero una semplice cameriera, ma una guerriera forte, cresciuta da un Terminator T-800 "Guardiano".
Tutti e tre insieme dovranno bloccare l'attivazione di Skynet, che si cela sotto il programma Genisys nel 2017. Il nuovo nemico è un John Connor trasformato nel T-3000, un ibrido uomo-macchina mandato proprio da Skynet per assicurarsi il successo dell'apocalisse.
Nel cast del film abbiamo:
Teniamo presente che la saga di Terminator è composta da sei film usciti tra il 1984 e il 2019. Le linee temporali e le continuità a volte sono alternative e questo vuol dire che esistono diversi modi per poterli guardare. Riportiamo l'ordine consigliato per seguire la storia principale e comprendere l'evolversi della trama:
Nessuno ci impedisce, tuttavia, di seguire l'ordine di uscita al cinema: