24 Jul, 2025 - 13:44

Cos'è l'Overshoot Day e come si calcola? Significato del giorno del sovrasfruttamento della Terra

Cos'è l'Overshoot Day e come si calcola? Significato del giorno del sovrasfruttamento della Terra

L’Overshoot Day, conosciuto in italiano come “Giorno del sovrasfruttamento della Terra”, rappresenta una delle date simboliche più allarmanti nel calendario ambientale mondiale. Questo giorno segna il momento in cui l’umanità esaurisce tutte le risorse naturali che il nostro pianeta è in grado di rigenerare nel corso dell’intero anno. Da quel momento, per il resto dell’anno, viviamo sfruttando risorse future, creando così un debito ecologico sempre più grave.

Il significato dell’Overshoot Day

L’Overshoot Day evidenzia in modo chiaro quanto la domanda umana di risorse naturali superi la capacità della Terra di rinnovarle. In termini semplici, segna il passaggio dal bilancio ecologico al deficit ecologico globale: dopo tale data, l’umanità consuma risorse che la Terra non avrà tempo sufficiente per rigenerare nell’anno in corso.

Ad esempio, se l’Overshoot Day cade il 24 luglio (come accaduto nel 2025), significa che in poco più di sei mesi la popolazione mondiale ha consumato tutta la “dotazione annuale” di risorse naturali offerte dal pianeta. Nel resto dell’anno, quindi, attingiamo a riserve ecologiche future e accumuliamo gas serra nei pozzi di assorbimento, riducendo la capacità di risposta dei sistemi naturali.

Overshoot Day, come si calcola?

Il concetto è stato elaborato dal Global Footprint Network, un’organizzazione internazionale no-profit che sviluppa strumenti per promuovere la sostenibilità, tra cui proprio l’indice dell’Overshoot Day. L’ente confronta:

  • La biocapacità della Terra, ovvero la quantità di risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in un anno (foreste, terre coltivabili, mari, ecc.).
  • L’impronta ecologica umana, che è la domanda globale di risorse naturali e servizi ecosistemici da parte dell’umanità nel medesimo periodo (consumo alimentare, produzione di energia, assorbimento dei rifiuti, inclusa la CO₂).

Il calcolo dell’Overshoot Day segue una formula piuttosto semplice dal punto di vista matematico, ma profondamente significativa sul piano simbolico:

Overshoot Day=(Impronta ecologica dell’umanitaˋBiocapacitaˋ della Terra)×365

  • Se il rapporto è inferiore a 1: si verifica l’overshoot, e la data cadrà prima del 31 dicembre.
  • Se il rapporto è pari a 1: equilibrio perfetto, overshoot il 31 dicembre.
  • Se il rapporto è superiore a 1: il Pianeta riesce a rigenerare più di quanto consumiamo (situazione che non si verifica più da oltre 50 anni).

Esempio pratico

Supponiamo che la biocapacità mondiale sia pari a 12 miliardi di ettari globali, mentre l’impronta ecologica sia di 20 miliardi di ettari globali:

2012×365=219

Il giorno 219 dell’anno, cioè il 6 agosto, sarebbe il giorno del sovrasfruttamento.

L’evoluzione dell’Overshoot Day nel tempo

Negli ultimi decenni, l’Overshoot Day è arrivato sempre prima:

AnnoOvershoot Day
197031 dicembre
199016 ottobre
200016 settembre
20108 agosto
20209 agosto
202425 luglio
202524 luglio

Questo trend sottolinea come la pressione sull’ambiente sia costantemente aumentata. Nel 1970 il Pianeta riusciva praticamente a rigenerare tutto quello che gli veniva richiesto, mentre oggi si esauriscono le risorse annuali in poco più di sei mesi.

Differenze tra Overshoot Day globale e nazionale

Mentre l’Overshoot Day a livello mondiale indica la media planetaria, ogni nazione ha il proprio giorno di sovrasfruttamento. I Paesi più sviluppati, in media, esauriscono le “quote” di risorse già nei primi mesi dell’anno:

  • Italia: 6 maggio nel 2025
  • Svizzera: 7 maggio nel 2025
  • USA: aprile
  • Australia: marzo

Questi dati mostrano disparità profonde nei modelli di consumo; i Paesi sviluppati vivono “a credito” sulle spalle del resto del Pianeta e delle generazioni future.

Perché è importante l’Overshoot Day?

L’Overshoot Day non è solo una data simbolica, ma anche uno strumento di sensibilizzazione:

  • Visualizza il debito ecologico: rende evidente che la crescita economica e i nostri stili di vita non sono compatibili, allo stato attuale, con i limiti ecologici della Terra.
  • Mettere pressione sulle decisioni politiche: aiuta a promuovere leggi e politiche per la riduzione dell’impronta ecologica, il risparmio di risorse, la transizione energetica.
  • Stimolare la consapevolezza individuale: invita ciascuno di noi a fare scelte più responsabili in materia di alimentazione, spostamenti, consumo di energia e riduzione degli sprechi.

Come posticipare l’Overshoot Day

Posticipare la data del sovrasfruttamento è possibile. Ecco alcune strategie:

  • Ridurre gli sprechi alimentari: si stima che eliminando lo spreco globale si posticiperebbe l’Overshoot Day di almeno 13 giorni.
  • Transizione verso fonti di energia rinnovabile: ridurre il carbon footprint globale può incidere per 93 giorni in più ogni anno.
  • Diminuzione del consumo di carne: una dieta più vegetariana comporterebbe una domanda inferiore di suolo, acqua e risorse.
  • Tutela delle foreste e della biodiversità.
  • Adozione di modelli economici circolari e riciclo dei materiali.
LEGGI ANCHE