Sacha Baron Cohen è uno degli attori, comici e autori più noti e controversi del panorama internazionale, celebre per personaggi come Borat, Ali G e Brüno. La sua vita privata, sebbene estremamente riservata, ha sempre suscitato grande curiosità negli appassionati e nei media, soprattutto per via della lunga relazione con l’attrice Isla Fisher e la famiglia che hanno costruito insieme. Nell’ultimo anno, però, la cronaca ha raccontato la fine di questa importante storia d’amore.
Sacha Baron Cohen ha condiviso oltre vent’anni della sua vita con Isla Fisher, attrice australiana conosciuta per ruoli in commedie di successo come "I Love Shopping" e "2 single a nozze". I due si sono incontrati nel 2001 durante una festa a Sydney. L’intesa fu immediata, come spesso raccontato da Cohen, che ricordava come la complicità nell’ironia li abbia fatti avvicinare fin dal primo momento.
La coppia annunciò il fidanzamento nel 2004 e nel marzo 2010 si sono sposati a Parigi, in una cerimonia privata e riservata in ossequio alle tradizioni ebraiche—Isla Fisher, infatti, si era convertita al giudaismo per amore di Sacha. La loro relazione è sempre stata tenuta lontana dai riflettori: entrambi difendevano gelosamente la privacy, preferendo non esporre pubblicamente i figli né dettagli troppo personali.
Tuttavia, nell’aprile 2024, dopo oltre vent’anni insieme e tredici di matrimonio, Sacha Baron Cohen e Isla Fisher hanno annunciato la separazione, comunicando la notizia tramite i social network e dichiarando di voler restare legati dall’amore per i loro figli e dal rispetto reciproco. Il divorzio è stato ufficialmente finalizzato nel giugno 2025.
Dalla relazione tra Sacha Baron Cohen e Isla Fisher sono nati tre figli: due femmine e un maschio. La coppia si è sempre distinta per la grande attenzione alla riservatezza; nonostante la fama globale dei genitori, i figli non sono mai stati esposti pubblicamente e di loro si conosce esclusivamente il nome e qualche raro dettaglio.
Nel corso di interviste, sia Isla Fisher che Sacha Baron Cohen hanno più volte dichiarato di voler garantire ai figli un’infanzia il più possibile normale, al riparo dai riflettori e dalla pressione mediatica. Dopo la separazione, entrambi hanno sottolineato l’impegno nel co-parenting, confermando l’importanza centrale che i bambini ricoprono nelle loro vite.
Sacha Noam Baron Cohen è nato il 13 ottobre 1971 a Londra da una famiglia ebraica di origine britannica e israeliana: la madre, Daniella Weiser, è infatti nata in Palestina mandataria, mentre il padre, Gerald Baron Cohen, era originario del Galles ed è cresciuto in una famiglia di origini bielorusse. Sacha è cresciuto nel quartiere di Hammersmith e ha studiato presso scuole private, frequentando poi l’Haberdashers’ Aske’s Boys’ School.
Terminati gli studi superiori, si è iscritto a Christ’s College, Cambridge, laureandosi in Storia con una tesi dedicata agli attivisti ebrei nel movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Durante gli anni universitari, ha coltivato la passione per la recitazione e la commedia con la compagnia teatrale del campus e la leggendaria Footlights, sviluppando una brillante capacità di improvvisazione e la propensione all’invenzione di personaggi fuori dagli schemi.