Il film "Papillon" racconta la dura e tormentata storia di Henri Charrière, soprannominato "Papillon" per il tatuaggio a forma di farfalla che porta sul petto.
Condannato ingiustamente a dieci anni di lavori forzati e al carcere a vita nella colonia penale francese della Guyana, Papillon instaura presto un'alleanza solida e fondamentale con Louis Dega, un falsario ricco che finanzia i loro piani di fuga.
La loro amicizia, nata in circostanze terrificanti e di sofferenza, percorre tutto il film come filo conduttore tra tentativi di evasione, sopravvivenza e lotta incessante per la libertà.
Il finale del film vede il desiderio di libertà di Papillon al culmine. Dopo numerosi tentativi di fuga, tra cui fughe dalla giungla dell’isola e lavori forzati particolarmente duri, Papillon finisce sull’Isola del Diavolo, luogo tristemente noto per essere quasi inaccessibile e da cui sembra impossibile evadere.
Qui ritrova Dega, che è già stato confinato sull’isola per anni. Nonostante la disperazione e la stanchezza dell’amico che ormai ha perso le speranze, Papillon non si arrende.
Progetta infatti una fuga estremo: costruisce una sorta di zattera con noci di cocco e si getta dalla scogliera dell’isola, affidandosi alla corrente oceanica per raggiungere la terraferma. Dopo un tuffo pericoloso e la sopravvivenza al mare, riesce a fuggire verso il Venezuela, dove trova nuova vita.
Il significato del finale va oltre la semplice fuga riuscita: rappresenta la tenacia umana, la sete di libertà anche di fronte alle avversità più estreme.
Pur consapevole dei rischi, Papillon sceglie il salto nel buio invece di arrendersi a una vita di prigionia e isolamento eterno. La sua lotta diventa simbolo universale di resistenza e speranza, in un contesto di crudeltà e ingiustizia.
Per quanto riguarda le location, il film del 2017, diretto da Michael Noer e con protagonisti Charlie Hunnam e Rami Malek, è stato ambientato principalmente sull’Isola del Diavolo nella Guyana francese, ma le riprese si sono svolte altrove.
Le scene sono state girate in Serbia (nelle città di Belgrado, Kotor, Niksic e Ulcinj), Malta, Montenegro e Thailandia. La versione storica del 1973 con Steve McQueen e Dustin Hoffman è stata invece girata soprattutto in Giamaica, con alcune scene realizzate in Spagna e alle Hawaii.