28 Jul, 2025 - 12:05

Chi è Ekaterina Antropova? Origini e vita privata della pallavolista

Chi è Ekaterina Antropova? Origini e vita privata della pallavolista

Ekaterina Antropova è uno dei nomi più brillanti della pallavolo internazionale e simbolo della nuova generazione di atlete che hanno scelto l’Italia per realizzare i propri sogni. Oggi si parla di lei non solo per le sue eccezionali doti sportive, ma anche per la sua storia personale fatta di scelte, sacrifici e conquiste sia dentro che fuori dal campo. Oposita della Savino Del Bene Scandicci e, dal 2023, punto fermo della nazionale italiana, Antropova si è imposta grazie a talento cristallino, determinazione e una personalità che la rende amata da tifosi e addetti ai lavori.

Ekaterina Antropova: età e origini

Ekaterina Michajlovna Antropova nasce il 19 marzo 2003 ad Akureyri, in Islanda, da genitori russi, entrambi sportivi: il padre, cestista, e la madre, portiere di pallamano della nazionale russa. A soli tre mesi, la famiglia rientra a San Pietroburgo, in Russia, dove Ekaterina cresce immersa nello sport e affronta la prima fase della sua formazione personale e atletica. Alta sin da giovane età (oggi misura 2,02m), prova ginnastica ritmica e danza ma trova nella pallavolo il suo autentico elemento, iniziando a giocare a 7 anni.

Nel 2017, a soli 14 anni, si trasferisce con la madre in Italia: prima a Reggio Calabria e poi a Sassuolo. Qui inizia il percorso che la porterà a diventare una delle principali protagoniste della Serie A1 e, nel 2023, a ottenere la cittadinanza italiana per meriti sportivi, dopo un iter complesso legato alle passate convocazioni con la nazionale giovanile russa. Da allora, per i tifosi azzurri Antropova è semplicemente "Kate".

Ekaterina Antropova ha un fidanzato?

Sulla vita privata di Ekaterina Antropova aleggia una grande riservatezza. L’opposta non ama condividere dettagli personali sui social e preferisce mantenere la sfera sentimentale lontana dai riflettori. Ad oggi, non si hanno notizie certe di un fidanzato né di legami ufficiali; lo stesso vale per quanto riguarda una eventuale relazione, dato che non esistono foto, commenti o dichiarazioni pubbliche che possano confermare o smentire la presenza di un partner. La pallavolista sembra concentrata soprattutto sulla propria crescita atletica e su nuovi obiettivi professionali, e utilizza i social principalmente per raccontare vittorie, allenamenti e successi sportivi.

Carriera

La carriera di Ekaterina Antropova è un esempio di crescita rapida e di talento coltivato con dedizione:

  • In Italia inizia a farsi conoscere nelle fila della Volley Academy Sassuolo e delle Green Warriors Sassuolo, militando prima tra la Serie C e poi nella Serie A2 femminile.
  • Nella stagione 2021-2022 passa alla Savino Del Bene Scandicci in Serie A1, squadra con cui conquista la Challenge Cup (2022) e la CEV Cup (2023), venendo premiata come miglior giocatrice in entrambe le edizioni.
  • Il 2023 segna il momento della svolta: riceve la cittadinanza italiana e debutta subito con la nazionale azzurra agli Europei, per poi prendere parte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, dove conquista una storica medaglia d’oro con la selezione di Davide Mazzanti.
  • Nel panorama nazionale e internazionale Antropova si distingue per la potenza delle sue schiacciate e il carattere determinato, tanto da essere considerata una delle opposte più forti al mondo nella sua generazione. Parla cinque lingue, si è diplomata in Relazioni Internazionali per il Marketing e sogna di continuare a vincere sia con il club che con l’Italia, senza dimenticare la passione per la lettura e i viaggi.

Ekaterina Antropova rappresenta oggi l’emblema di un’Italia multietnica che accoglie e valorizza talenti provenienti da tutto il mondo, ma è anche la prova di come la dedizione, unita al sogno e alla serietà, possa portare a scrivere pagine indimenticabili nello sport.

LEGGI ANCHE