Conclusione positiva per Giulia Muggiri, la settantottenne scomparsa da Frascati, in provincia di Roma, il 12 luglio 2025 in circostanze allarmanti.
A quasi due settimane di distanza dal suo allontanamento, la donna è stata ritrovata, per la gioia di familiari, amici e conoscenti.
L’anziana, nonostante i giorni trascorsi in stato confusionale per le strade, è riuscita a sostentarsi fino all’arrivo dei soccorsi.
Tag24 ha intervistato in esclusiva una delle nipoti per saperne di più sul lieto epilogo e sulle condizioni di salute di Giulia.
Si rammenta che le testimonianze contenute in questo articolo sulla scomparsa di Giulia Muggiri derivano da una comunicazione diretta tra Tag24 e un familiare della settantottenne.
"Giulia è stata finalmente ritrovata ed è salva. Abbiamo atteso tanto tempo, ma alla fine tutto si è concluso per il meglio", racconta una parente della donna.
"Tutto è avvenuto intorno alle 18:30 o 19:00 della sera. Mia madre mi ha avvertito della bella notizia e siamo subito accorsi da lei."
"È stata trasportata in ambulanza fino al Policlinico Casilino, dove è stata ricoverata per i dovuti accertamenti del caso."
"A nome dei familiari di Giulia vogliamo ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a questa positiva conclusione, in primis chi, nei giorni scorsi, l’ha avvistata", spiega.
"Un sentito 'grazie' alla presidente del Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV, Gaia Pensieri, che ci ha supportato dal primo all’ultimo giorno di questa vicenda."
"La nostra gratitudine va ai Carabinieri di Saxa Rubra, luogo dell’ultimo avvistamento di zia, e al comando di Cinecittà."
"Inoltre, la nostra riconoscenza va a tutte le persone che, sui social network, hanno diramato l’appello comprensivo del suo identikit e abbigliamento."
Quando un proprio caro scompare, ci sono diverse associazioni no-profit da poter contattare per ricevere aiuto e supporto.
Per ricevere supporto o segnalare informazioni, il numero da contattare è il +39 388 189 4493 per il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV.
Resta sempre attivo, inoltre, il numero unico europeo d’emergenza 112.
L'associazione opera 24 ore su 24, sette giorni su sette, mettendo a disposizione delle famiglie una rete di professionisti e volontari pronti a intervenire in qualsiasi momento.
Oltre al supporto logistico e operativo, garantiscono anche assistenza psicologica, legale e investigativa, tutelando non solo la persona scomparsa ma anche l’equilibrio emotivo dei loro cari.