28 Jul, 2025 - 13:55

Chi è Federico Gaio? Biografia del nuovo allenatore di Jasmine Paolini

Chi è Federico Gaio? Biografia del nuovo allenatore di Jasmine Paolini

Federico Gaio è uno dei profili più discussi nel tennis italiano del 2025, protagonista di una lunga carriera da giocatore e, da poco, scelto come coach dalla numero uno d’Italia, Jasmine Paolini, per la difficile estate sul cemento nordamericano. In questo articolo scopriamo chi è Gaio, approfondendo età, origini, vita privata e percorso da giocatore, fino alla sua nuova e inattesa esperienza da allenatore.

Federico Gaio: età e origini

Federico Gaio nasce a Faenza, in Emilia-Romagna, il 5 marzo 1992. Oggi ha 33 anni e, grazie a un carattere determinato e una passione sbocciata fra i campi del Tennis Club Faenza, ha scelto di inseguire il sogno del tennis professionistico già in adolescenza. Le sue radici romagnole—fatte di concretezza e ambizione—hanno segnato il suo modo di affrontare sia la carriera sportiva sia le nuove sfide fuori dal campo professionistico.

Federico Gaio: moglie e figli

Sulla vita privata di Federico Gaio si conoscono pochi dettagli certi, trattandosi di una personalità piuttosto riservata. Pubblicamente non risultano notizie documentate su moglie o figli: il tennista, infatti, ha sempre lasciato filtrare poco della sua sfera personale, tenendola distante dai riflettori che illuminano la sua carriera. Preferisce infatti parlare di tennis, amicizie e famiglia d’origine, lasciando intendere una forte attenzione ai valori fondamentali ma senza mai scendere nel privato.

Carriera

Gaio ha debuttato fra i professionisti nel 2009, mostrando subito buon talento sia in singolare sia in doppio a livello Challenger e ITF. Nel corso degli anni conquista quattro titoli Challenger e nove ITF Futures in singolare, oltre a tre Challenger e quattro ITF Futures in doppio.

Raggiunge il best ranking ATP di n.124 in singolare nel febbraio 2020 e il n.163 in doppio nel novembre dello stesso anno, dopo la finale ATP al Rio Open nel 2020 insieme a Salvatore Caruso, segnando una delle vette della sua carriera. Nel 2018 si qualifica agli US Open, vivendo così anche il sogno del debutto Slam. La sua “casa” tennistica più recente è il Circolo della Stampa Sporting di Torino, dove si allena e si sente ormai un po’ “torinese di adozione”.

Negli ultimi anni si è distinto anche per la capacità di reinventarsi: ha ricoperto il ruolo di vice-direttore del Challenger di Torino, esperienza che ne racconta la curiosità e la voglia di conoscere il dietro le quinte degli eventi sportivi più prestigiosi, alimentando una prospettiva diversa sulla carriera tennistica e sulle sue prospettive future.

Nuova esperienza come coach di Jasmine Paolini

Nell’estate 2025 Federico Gaio ha colto una nuova, importante opportunità: accompagnare Jasmine Paolini come coach durante i principali appuntamenti del cemento americano—WTA 1000 di Montreal, Cincinnati e US Open—subentrando dopo la conclusione del rapporto tra Paolini e Marc Lopez.

Il rapporto, nato provvisoriamente fino alla fine dello US Open, rappresenta un “banco di prova” sia per Paolini, che desidera rilanciarsi dopo risultati interlocutori, sia per Gaio, che vivrà per la prima volta il ruolo di allenatore di una top player. Paolini stessa ha sottolineato come Gaio sia stato scelto per la sua esperienza, il suo sguardo interno al circuito e la sua concretezza—elementi cardine della filosofia emiliano-romagnola.

Il futuro della collaborazione è ancora aperto: al termine dell’Open degli Stati Uniti, la tennista valuterà se proseguire oppure intraprendere una nuova strada, ma il lavoro che Gaio saprà apportare nelle prossime settimane sarà certamente oggetto d’attenzione per tutti gli appassionati di tennis italiano.

 

 

LEGGI ANCHE