Sono state pubblicate lo scorso 12 luglio le nuove disposizioni dell'INPS per richiedere l'accertamento di invalidità e Legge 104 senza visita medica. Le nuove disposizioni stabiliscono i casi in cui si può evitare la tradizionale visita. Questa novità è resa possibile dall'introduzione del questionario WHODAS 2.0, che - in attuazione delle nuove disposizioni del Decreto Interministeriale 10 aprile 2025, n. 94 - permette di valutare il bisogno di assistenza di una persona nella vita quotidiana.
In base a tali disposizioni, l'INPS, con il messaggio n. 2216 del 10 luglio 2025, offre, su richiesta, il servizio di accertamento sanitario a distanza, valutando lo stato di salute del richiedente tramite i documenti medici prodotti e le risposte al questionario. Ma come funziona la visita a distanza e chi può richiederla?
Il WHODAS 2.0 (World Health Organization Disability Assessment Schedule) è uno strumento sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per misurare il livello di disabilità. Ricordiamo, al riguardo, che il messaggio n. 2216/2025 stabilisce la durata della sperimentazione, l'applicazione provvisoria delle disposizioni per alcune province italiane e le patologie ammesse all'accertamento sanitario a distanza.
Il Decreto Interministeriale n. 94/2025 disciplina i contenuti e le modalità di presentazione della nuova procedura, tramite il questionario WHODAS 2.0. Dopo averlo compilato in modo completo e corretto dal richiedente, con il supporto del medico certificatore o di personale qualificato, l'INPS valuta la richiesta e avvia la procedura senza visita medica.
Come devo rispondere nel questionario? L'INPS ha previsto una serie di domande con risposte semplici, che variano da "sì" o "no" a diversi livelli di difficoltà, permettendo di attribuire un punteggio che indica l'entità del bisogno assistenziale. Dal risultato del punteggio emerge la valutazione del grado di disabilità riconosciuto tramite l'accertamento di invalidità e Legge 104, anche senza una visita diretta.
Dopo aver definito i punti principali della procedura sperimentale prevista dall'INPS per l'accertamento sanitario senza visita medica, sono stati forniti chiarimenti sulle patologie ammesse alla valutazione a distanza di invalidità e della legge 104. In particolare, possono presentare la richiesta compilando il modulo WHODAS 2.0 i richiedenti che presentano queste patologie:
Il medico certificatore prepara il certificato medico introduttivo per l'invalidità legata a una delle patologie indicate. A quel punto, il medico può scegliere se richiedere la classica visita medica o se optare per l'accertamento di invalidità e Legge 104 senza visita, basandosi sulla valutazione del questionario WHODAS 2.0.
Si precisa che in questa fase il medico sceglie la modalità senza visita e procede alla compilazione del questionario. All'istanza deve essere, altresì, allegata la documentazione ritenuta utile ai fini della corretta valutazione del grado di invalidità. Questo sistema non solo accelera il riconoscimento, ma riduce anche le difficoltà per chi ha problemi di mobilità o vive lontano dagli uffici medici.
Qualora si ritenga necessario, è possibile fornire certificati medici integrativi per aggiornare o correggere informazioni prima dell'eventuale convocazione a visita. Una prassi prevista dall'INPS e spiegata nel messaggio INPS n. 1980 del 23 giugno 2025.
La richiesta della nuova procedura di accertamento dell'invalidità e Legge 104 riguarda solo alcune province italiane, tra cui: Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste.
Le nuove regole non si applicano a chi ha già presentato il certificato medico prima del 12 luglio 2025 e ha già una visita fissata. In questi casi, il processo seguirà le modalità tradizionali.
Con riferimento alla normativa, alla richiesta e alla compilazione del modulo WHODAS 2.0, ecco i vantaggi che consentono di individuare il grado di invalidità senza la necessità di una visita medica diretta: