Il tributo e il corteo funebre dedicato a Ozzy Osbourne oggi a Birmingham hanno un luogo simbolo: la Black Sabbath Bench e il Black Sabbath Bridge. Questa location unica, di recente divenuta un punto di pellegrinaggio per fan provenienti da tutto il mondo, rappresenta sia un omaggio alla storia della band sia il cuore della commemorazione pubblica per il leggendario frontman scomparso.
La Black Sabbath Bench si trova all’indirizzo Broad Street, Birmingham B1 2HP, Regno Unito, lungo la centralissima arteria cittadina che collega il centro a uno dei poli più vitali della vita culturale e notturna di Birmingham. La panchina sorge sul marciapiede che affaccia sul canale, proprio sopra il Black Sabbath Bridge, all’altezza dell’incrocio con Canal Street.
Lo scenario scelto non è casuale: Broad Street è storicamente il cuore pulsante di Birmingham e di tutte le celebrazioni collettive, ma è anche profondamente legato alla storia dei Black Sabbath, la band capostipite dell’heavy metal fondata proprio qui nel 1968.
La panchina, realizzata in metallo scuro e con le effigi dei membri storici — Ozzy Osbourne, Tony Iommi, Geezer Butler e Bill Ward — è stata inaugurata nel 2019 durante le celebrazioni per i 50 anni della band. Nelle sue incisioni si legge anche la celebre scritta: “Geezer. Ozzy. Tony. Bill. Made in Birmingham 1968”. Il ponte sottostante è stato contestualmente rinominato Black Sabbath Bridge, consolidando la toponomastica musicale della città.
Questo luogo è oggi meta di scatti fotografici, selfie sulla panchina e punto d’incontro canonico per eventi e raduni di fan provenienti da ogni parte del globo. La panchina stessa si trova a pochi passi da punti strategici come la Gas Street Basin e la vivace zona di Brindleyplace, ricca di bar, ristoranti e attrazioni culturali.
Il corteo funebre di Ozzy Osbourne parte proprio da Broad Street, attraversa il cuore cittadino e conclude il suo percorso davanti alla Black Sabbath Bench e al ponte omonimo, dove già migliaia di fan si sono radunati nei giorni precedenti per lasciare fiori, candele e messaggi di cordoglio. La panchina e il ponte sono diventati così il punto focale dell’evento pubblico, mentre la cerimonia privata riservata alla famiglia si terrà altrove.
Il luogo scelto ha anche il vantaggio di essere facilmente raggiungibile — sia in auto sia coi mezzi pubblici — ed è perfettamente integrato nella mappa delle attrazioni cittadine dedicate alla tradizione musicale locale.
Oltre a essere uno spot strategico per selfie e dirette streaming (qui infatti sono installate telecamere che mandano immagini in tempo reale), la Black Sabbath Bench è un vero monumento popolare: accoglie ogni giorno visitatori che vogliono rivivere la storia della band sedendosi accanto alle silhouette dei quattro storici membri, osservando la vivace vita del canale sottostante e respirando l’aria che ha visto nascere il sound più dark e potente della musica rock.