01 Aug, 2025 - 16:16

Come è morto Jesto? Origini, genitori e biografia del rapper

Come è morto Jesto? Origini, genitori e biografia del rapper

Jesto, all’anagrafe Justin Yamanouchi, è stato uno dei rapper più originali ed eclettici della scena hip hop italiana. Attivo dalla metà degli anni 2000, Jesto ha saputo distinguersi per stile unico, autoironia e creatività, conquistando migliaia di fan grazie alla sua versatilità musicale e alla profondità dei suoi testi. Oggi, 1 agosto 2025, la notizia della sua scomparsa ha lasciato un profondo vuoto nell’ambiente musicale e tra chi lo ha seguito per oltre vent’anni.

Jesto: causa della morte

La causa della morte di Jesto non è stata resa pubblica. Secondo quanto riportato da Leggo.it, il rapper sarebbe deceduto a causa di un infarto.

A dare notizia del decesso è stato Taiyo “Hyst” Yamanouchi, suo fratello da parte di madre e suo compagno di rime durante la carriera. «Nella notte del 31 di luglio ci lascia Justin Jesto Rossi Yamanouchi. Astro del Rap italiano e uomo di immensa levatura spirituale. Non si dica che lascia in vuoto, perché non è così. Lascia invece un’eredità di valore incalcolabile ed uno slancio all’elevazione morale e spirituale che le anime affini sapranno cogliere e sfruttare».

Molto noto nell'ambiente del rap italiano, anche Fedez ha voluto ricordarlo con una storia su Instagram.

Jesto: vero nome, età e origini

Jesto nacque a Roma il 25 novembre 1984. Il suo vero nome è Justin Yamanouchi, e porta un cognome di origine giapponese grazie al secondo matrimonio di sua madre. Il rapper aveva dunque origini italiane e giapponesi. Cresciuto nella capitale, si è avvicinato alla musica in giovane età, iniziando come freestyler nei primi anni Duemila e diventando rapidamente un punto di riferimento per la scena hip hop romana. Al momento della sua morte nel 2025, Jesto aveva 40 anni.

Genitori di Jesto: chi sono il padre e la madre?

La storia familiare di Jesto è intrecciata al mondo dello spettacolo e della musica. È figlio dell’annunciatrice radiofonica Teresa Piazza e del cantautore Stefano Rosso. Ha ereditato il cognome dal celebre attore giapponese Haruhiko Yamanouchi, all’epoca marito di sua madre durante la sua nascita, ma la parentela con Haruhiko è solo legale e non biologica.

Jesto è inoltre fratellastro di Taiyo Yamanouchi, noto nella scena hip hop con lo pseudonimo Hyst, rapper e attore affermato in Italia.

Vita privata

Sul piano personale, Jesto ha sempre mantenuto un profilo piuttosto riservato. Nonostante la sua immagine estroversa e anticonvenzionale sul palco e nei social, ha scelto di proteggere la propria privacy, condividendo poco riguardo a relazioni sentimentali o dettagli familiari. Jesto non era sposato e non aveva figli.

Alcune sue canzoni lasciano trasparire un legame profondo con la madre e riflessioni molto intime sul suo percorso artistico e umano, ma non sono mai circolate notizie particolarmente scandalo o gossip sulla sua vita privata.

Carriera

La carriera di Jesto è ricca di progetti e collaborazioni. Esordisce nel 2003 con l’EP “Coming Soon” e conquista subito il pubblico grazie alle sue doti di freestyler. Nel 2005 pubblica il suo primo disco ufficiale, “Il mio primo e ultimo disco”, a cui fanno seguito moltissimi street-album, mixtape, EP e singoli di successo.

Tra i suoi progetti più amati si ricordano:

  • “Il Jesto senso” (2010)
  • “Supershallo” (serie di mixtape che lo consacra come artista fuori dagli schemi)
  • “Buongiorno Italia” (2018)
  • “IndieJesto” (2019)
  • “Samsara” (2022) e “Ricordo il futuro” (2023)

Nel corso della sua attività, ha collaborato con numerose icone dell’hip hop italiano, tra cui Mondo Marcio, Rancore, Tormento, Shade e molti altri, mantenendo sempre una vena ironica e dissacrante, spesso alternando stili e generi in modo originale.

Jesto è stato anche uno dei primi a sperimentare ampiamente l’uso dell’autotune e a portare temi introspettivi e sociali nei suoi pezzi, diventando un modello per molti artisti emergenti. La sua produzione è sempre stata molto prolifica, comprendendo più di dieci mixtape e numerose collaborazioni.

Funerali di Jesto

Il funerale di Jesto si terrà martedì 5 agosto, nella chiesa di Santa Maria in Trastevere, alle ore 11. "L'ingresso alla chiesa sarà consentito solo a parenti ed intimi, gli intervenuti potranno salutarlo in piazza", si legge nel post che annuncia la morte del rapper.

LEGGI ANCHE