Bonus per cittadini, studenti e famiglie a confronto. Almeno due arriveranno a settembre, mentre altri possono essere richiesti subito. Tutti sono strettamente legati a requisiti economici, anagrafici e familiari.
Con una visione sensibilmente orientata al sostegno delle famiglie, il governo italiano ha avviato un piano di finanziamenti diretti, affrontando la necessità di interventi economici immediati, immessi direttamente nelle tasche dei cittadini.
Sia che tu sia un genitore con figli a carico, un lavoratore autonomo in difficoltà o uno studente, potresti avere diritto a uno o più bonus da 200, 300, 500 o 1000 euro. L’accesso alla maggior parte di questi benefici è strettamente legato all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), ed è per questo che mantenere aggiornata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il primo passo fondamentale per ottenere gli incentivi.
Vediamo insieme le risposte alle domande più comuni:
Analizzeremo ora le informazioni pratiche, aggiornate e suddivise per categoria: chi può richiedere i bonus, come fare domanda, le scadenze da rispettare e le modalità di pagamento previste.
Ci concentreremo in particolare su:
L’ARERA mette a disposizione di famiglie e cittadini tre incentivi. La novità del 2025 riguarda il bonus da 200 euro in bolletta, previsto dalla legge n. 60 del 24 aprile 2025 (Decreto Bollette 2025). Questo importo viene erogato insieme al bonus sociale, portando il totale degli incentivi riconosciuti automaticamente nelle bollette a oltre 500 euro.
Per accedere a questi benefici, è fondamentale soddisfare specifici criteri legati all’ISEE. In particolare:
Non è necessario presentare domanda per ottenere questi incentivi economici: l’erogazione avviene automaticamente nella bolletta della luce, a patto che la DSU per l’ISEE sia stata presentata entro il 30 giugno 2025.
La Carta Dedicata a Te è una carta prepagata da 500 euro destinata all’acquisto di beni alimentari essenziali, carburante e abbonamenti per il trasporto pubblico. Il beneficio è stato rifinanziato dalla Legge di Bilancio 2025 e si rivolge a nuclei familiari composti da almeno tre persone, di cui almeno un minorenne, con ISEE non superiore a 15.000 euro.
È importante sapere che non è necessaria alcuna domanda: i beneficiari vengono individuati automaticamente dall’INPS in collaborazione con i Comuni. Sono esclusi coloro che ricevono altri sussidi sociali, come l’Assegno di Inclusione o la NASpI.
La nuova distribuzione delle carte è prevista per settembre 2025, con il primo pagamento entro il 16 dicembre 2025. Le somme dovranno essere utilizzate entro il 28 febbraio 2026.
Il bonus nuovi nati 2025 è un contributo una tantum di 1000 euro destinato a ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. È stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 e disciplinato dalla Circolare INPS n. 76 del 14 aprile 2025.
Per accedervi, le famiglie devono avere un ISEE non superiore a 40.000 euro e risiedere in Italia. La domanda va presentata all’INPS, tramite la piattaforma online, il Contact Center o un Patronato.
È utile ricordare che per i nati prima del 24 maggio 2025, il termine di presentazione della domanda è stato prorogato eccezionalmente al 22 settembre 2025. In tutti gli altri casi, il contributo viene erogato il mese successivo alla nascita o all’adozione.
Il bonus libri è pensato per sostenere le famiglie nell’acquisto di libri di testo per le scuole secondarie, ma l’erogazione varia da Comune a Comune, poiché importi, requisiti ISEE e scadenze sono stabiliti a livello locale.
Ad esempio, nei Comuni di Roma e Fiumicino, possono accedervi le famiglie con un ISEE non superiore a 15.493,71 euro, con importi fino a 200 euro. La domanda deve essere presentata dal genitore o dallo studente maggiorenne, anche in modalità telematica, al proprio Comune di residenza.
Le date da tenere a mente cambiano a seconda del territorio. A Fiumicino, ad esempio, c'è tempo fino al 3 settembre 2025. A Roma, la finestra resta aperta fino al 12 settembre, mentre in Emilia-Romagna le richieste possono essere inviate dal 4 settembre al 24 ottobre 2025.
Il bonus sport 2025, previsto dalla Legge di Bilancio 2025 nell’ambito del Fondo Dote Famiglia, garantisce un contributo fino a 300 euro per figlio di età compresa tra 6 e 14 anni.
Per ottenere il bonus, è richiesto un ISEE non superiore a 15.000 euro. Le famiglie possono presentare la richiesta tramite la piattaforma online, attiva fino all’8 settembre 2025.