L’Italia in questi giorni sta accogliendo un ospite d’eccezione: Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook e CEO di Meta.
L'imprenditore è stato avvistato lungo le coste italiane a bordo del suo mega yacht di lusso, il Launchpad.
Un’imbarcazione avveniristica dal valore stimato di oltre 300 milioni di dollari, lunga quasi 120 metri e dotata di ogni comfort possibile: eliporto, palestra, piscina, spa e persino cinema privato.
La presenza dello yacht non è passata inosservata, attirando l’attenzione tra Capri, la Costa Smeralda e la Liguria, dove i curiosi e gli appassionati di nautica hanno seguito ogni tappa del tour mediterraneo. Zuckerberg sembra aver scelto l’Italia per una vacanza all’insegna del relax (ma sempre ultra high tech).
Scopriamo insieme com’è fatto il Launchpad, quanto costa mantenerlo e quali sono le tappe esclusive di questo viaggio da sogno.
Nel mondo esclusivo dei superyacht, poche imbarcazioni riescono a catturare l'immaginazione come il Launchpad di Zuckerberg.
Non è semplicemente una nave, ma un'affermazione di potere, un capolavoro di ingegneria e design che solca i mari come un palazzo fluttuante.
Realizzato nel 2024 dai cantieri olandesi Feadship, un nome che è sinonimo di eccellenza assoluta nella nautica di lusso, il Launchpad è il frutto della collaborazione tra due titani del settore.
Il design esterno porta la firma visionaria di Espen Øino, uno yacht designer norvegese celebre per le sue linee che fondono estetica e funzionalità in modo impeccabile.
Gli interni, invece, sono stati affidati alla maestria dello studio francese Zuretti Interior Design, noto per creare ambienti su misura che sono vere e proprie opere d'arte.
Con una lunghezza imponente di 119 metri, questo gigante dei mari è molto più di una semplice imbarcazione da diporto. È un mondo a sé, capace di ospitare fino a 24 ospiti nel massimo del comfort, assistiti da un equipaggio di ben 48 persone, pronte a soddisfare ogni desiderio.
Spinto da potenti motori MTU, il Launchpad può raggiungere una velocità massima di 20 nodi, pur mantenendo una velocità di crociera di 12 nodi che invita a godersi il viaggio. E con un'autonomia di oltre 3.000 miglia nautiche, nessuna destinazione è troppo lontana.
Il nome stesso, "Piattaforma di Lancio", sembra un'eco diretta della sua nuova avventura nel metaverso, un nuovo inizio, un trampolino verso il futuro dell'interazione virtuale.
Lo yacht diventa così il suo rifugio privato, un luogo dove trovare privacy lontano dagli sguardi indiscreti e dove la tecnologia all'avanguardia, che permea ogni ambiente, rispecchia la sua stessa passione per l'innovazione.
Naturalmente, un simile capolavoro ha un prezzo che riflette la sua esclusività. Il valore di questo mega yacht è stimato in 300 milioni di dollari, una cifra che testimonia la maestria artigianale, i materiali opulenti e la tecnologia avanzata impiegati nella sua costruzione.
Ma la vera dimensione di un tale lusso si misura anche nei costi di gestione: si stima che la manutenzione di questo palazzo galleggiante richieda circa 30 milioni di dollari all'anno.
Oltre al Launchpad, Zuckerberg avrebbe acquistato anche una nave di supporto, la Wingman. Queste navi sono progettate per trasportare rifornimenti, personale e attrezzature aggiuntivi non trasportati dalla nave principale. Secondo Autoevolution, la sola Wingman vale circa 30 milioni di dollari.
Il Launchpad non è solo uno degli yacht più grandi e costosi al mondo. È la materializzazione di un'ambizione, la fusione perfetta tra la tradizione cantieristica di Feadship, la visione avveniristica di Espen Øino e il gusto sofisticato di Zuretti.
Un gioiello dei mari che rappresenta l'apice del lusso contemporaneo, un riflesso perfetto del successo e della visione del suo enigmatico proprietario.