05 Aug, 2025 - 18:47

Bonus auto 2025: fino a 11.000€ con e senza rottamazione (occhio all’ISEE)

Bonus auto 2025: fino a 11.000€ con e senza rottamazione (occhio all’ISEE)

Mentre alcuni aspettano con ansia l'introduzione di nuovi incentivi ecologici nel mercato automobilistico italiano, altri sono pronti a definire i nuovi bonus auto 2025 come una rivincita del sistema che anticipa l'ondata di cambiamenti con l'imminente lancio di nuovi incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici.

In effetti, si profila all'orizzonte una grande e concreta opportunità per cittadini e microimprese che desiderano abbracciare la mobilità a zero emissioni, contribuendo a un futuro più sostenibile e beneficiando di un notevole risparmio economico, con incentivi sull’acquisto fino a 11.000 euro. Un'occasione imperdibile per rinnovare il proprio parco auto e sostenere la transizione ecologica. Ma quando partiranno esattamente questi bonus? Analizziamo le ultime novità.

Nuovo bonus auto 2025: guida agli Incentivi fino a 11.000€ in arrivo a settembre

I nuovi incentivi, previsti per settembre 2025, rappresentano una strategia aggiornata del Governo italiano, sostenuta da un sovvenzionamento  finanziamento di 597 milioni di euro derivanti dalla revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questa iniziativa si colloca all’interno di un contesto normativo in costante evoluzione, con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 20 maggio 2024 e i successivi decreti attuativi, la cui pubblicazione in Gazzetta Ufficiale è ormai prossima.

Bonus auto 2025: importi, requisiti e ISEE

Gli incentivi strategici si concentrano sull'acquisto di veicoli a basse emissioni nuovi di fabbrica e sono abbinati alla rottamazione delle vecchie auto. Per quest’anno, i cittadini possono ottenere incentivi fino a 11.000 euro, a condizione che l’indicatore ISEE non sia superiore a 30.000 euro.

È prevista l’erogazione di un bonus auto fino a 9.000 euro per i cittadini con redditi ISEE compresi tra 30.000 e 40.000 euro. L’aumento del tetto massimo ISEE a 40.000 euro per accedere al bonus porta a prevedere che sei cittadini su dieci investiranno nell’acquisto di un nuovo veicolo green.

È importante ricordare che i veicoli devono essere di categoria M1 (auto per trasporto persone), nuovi di fabbrica e 100% elettrici (fascia 0-20 g/km CO2). Il prezzo di listino (IVA esclusa) non deve superare i 35.000 euro. Non sono ammessi al bonus veicoli ibridi, mild hybrid, full hybrid o plug-in.

Incentivi auto 2025: bonus in arrivo anche per microimprese e taxi

Il piano di incentivi per l'acquisto di veicoli coinvolge anche le microimprese, che possono beneficiare di bonus per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2. Il contributo è pari al 30% del prezzo di acquisto, con un massimale di 20.000 euro per veicolo nuovo. Un ulteriore incentivo per favorire l'acquisto è la possibilità di rottamare un veicolo termico.

Novità anche per Taxi e Noleggio con Conducente (NCC): i titolari di licenze e i soggetti autorizzati hanno diritto a diverse agevolazioni per l’acquisto di veicoli di categoria M1, con un contributo raddoppiato. Per l'acquisto di veicoli elettrici con emissioni di CO2 tra 0 e 60 g/km, il bonus è disponibile anche senza rottamazione.

Rottamazione veicoli: un requisito chiave per i bonus più alti

Per ottenere i bonus più alti (il cui importo oscilla da 9.000 a 11.000 euro), è dunque obbligatorio rottamare un veicolo a combustione interna di categoria M1, intestato da almeno 12 mesi all’acquirente o a un familiare convivente, e omologato da Euro 0 a 4.

Per i cittadini con un ISEE non superiore a 30.000 euro, è ammessa anche la rottamazione di un vecchio veicolo Euro 5.

Si ricorda che il Governo italiano ha stanziato risorse finanziarie per i nuovi incentivi pari a 597 milioni di euro. L'avvio è previsto per settembre 2025, dopo la pubblicazione dei decreti attuativi. La domanda può essere presentata entro il 30 giugno 2026, ma le risorse potrebbero non essere sufficienti a coprire tutte le richieste.

LEGGI ANCHE