06 Aug, 2025 - 14:07

La differenza tra come ci percepiamo e come ci percepiscono gli altri: quanto conta davvero?

In collaborazione con
Danilo Novelli
La differenza tra come ci percepiamo e come ci percepiscono gli altri: quanto conta davvero?

Quante volte ti è capitato di chiederti: “Ma come mi vedono davvero gli altri?”. Forse pensi di essere una persona riservata, mentre chi ti sta vicino ti trova spigliato ed espansivo. Può succedere anche sul lavoro o tra amici: nella tua percezione ti capita di sembrare insicuro, invece chi ti incontra ti vede sicuro di te ed estroverso. Insomma, tra come ci vediamo noi e come ci vedono gli altri, spesso c’è molta differenza.

La verità è che questa distanza c’è quasi per tutti. Ognuno ha dentro una sua idea su chi è, costruita con spinte, emozioni, ricordi e magari anche un po’ di insicurezza. Poi però c’è il mondo fuori, che ci osserva solo da quello che facciamo, da come parliamo, come reagiamo. Non è detto che queste due immagini coincidano, anzi, spesso non succede. Quando la differenza tra la nostra percezione e quella degli altri è piccola, di solito basta poco per chiarirsi: una battuta, uno scambio di opinioni al massimo e la situazione si risolve velocemente. Ma se questa distanza cresce e dura nel tempo, può creare qualche malinteso.

Magari ci sentiamo fraintesi, un po’ messi da parte, o fatichiamo a farci capire davvero. Succede soprattutto in situazioni nuove: un nuovo lavoro, un trasferimento, un progetto di gruppo diverso dal solito. In questi casi, il rischio è sentirsi stanchi di dover spiegare come siamo fatti o di correggere le impressioni che pensiamo siano sbagliate. 

La percezione degli altri pesa sulla vita di tutti i giorni

Nel quotidiano, questa differenza pesa sulle nostre relazioni: possono nascere incomprensioni, un po’ di distanza, o persino insicurezza. Sul lavoro, se pensiamo che gli altri non abbiano capito il nostro valore, ci sentiamo meno motivati e non è raro che qualcuno rinunci a certe opportunità proprio per questo motivo. Insomma, la differenza tra come ci vediamo e come ci vedono gli altri può essere sia una cosa importante che solo un dettaglio, dipende dai momenti che viviamo.

L’importante è non lasciare che diventi un grosso problema! Più impariamo a conoscerci, più diventa facile accettare che, qualche volta, ci siano delle divergenze. L’essenziale è stare bene con se stessi e riuscire, quando serve, a spiegare agli altri chi siamo davvero — senza paura di non essere “letti” nel modo giusto.

A cura di Danilo Novelli

LEGGI ANCHE