06 Aug, 2025 - 16:18

Oscar 2025: come i social media influenzano le nominations e cambiano il red carpet

In collaborazione con
Federica De Carolis
Oscar 2025: come i social media influenzano le nominations e cambiano il red carpet

Gli Oscar 2025 hanno segnato una svolta epocale nel rapporto tra l'Academy e il mondo digitale. Per la prima volta nella storia della manifestazione, i social media hanno giocato un ruolo determinante non solo nella promozione dei candidati, ma anche nel condizionare le nominations stesse e nel trasformare radicalmente l'esperienza del red carpet. La stagione degli Oscar 2025 è stata definita da controversie sui social media, scandali digitali e dalla necessità di dare una boccata d'ossigeno al cinema indipendente, dimostrando come la percezione online possa influenzare direttamente il prestigioso riconoscimento cinematografico.

L'influenza digitale sulle nominations

Il potere dei social media nel determinare le nominations è emerso chiaramente attraverso diversi casi emblematici. Un esempio significativo è stato quello di Adam Sandler, che è riuscito a generare quasi 76.400 menzioni legate agli Oscar, superando candidati come Domingo, Sebastian Stan o Ralph Fiennes, dimostrando come la viralità online possa tradursi in visibilità mediatica superiore a quella di nominati ufficiali. Le controversie pubbliche esplose sui social media hanno influenzato l'opinione del pubblico sui film, causando la formazione di nuove opinioni sui candidati, rendendo evidente come la reputazione digitale sia diventata un fattore cruciale nelle strategie di campagna per gli Academy Awards.

Il red carpet nell'era digitale 

Il red carpet degli Oscar 2025 ha vissuto una trasformazione senza precedenti, con i social media che hanno ridefinito completamente l'esperienza fashion della serata. Tra i look più notevoli, Ariana Grande in un abito custom Schiaparelli che ricordava una cascata rosa scintillante, Elle Fanning in un abito retrò paragonato a Grace Kelly, e Demi Moore in custom Armani Privé hanno dominato le conversazioni digitali. La strategia fashion è diventata sempre più orientata alla viralità: Gli stylist discutono i migliori stili che rappresentano l'immagine che intendono ritrarre e l'impatto che vogliono avere agli Oscar, con scelte sempre più pensate per generare buzz sui social network.

Il futuro degli Oscar tra tradizione e innovazione

L'edizione 2025 ha dimostrato che gli Academy Awards non possono più ignorare l'ecosistema digitale. Campagne Oscar compromesse da post offensivi sui social media emersi durante la stagione dei premi hanno evidenziato come la storia digitale degli artisti sia diventata parte integrante della valutazione pubblica. Parallelamente, il red carpet si è evoluto da semplice passerella a palcoscenico per contenuti social immediati, dove ogni outfit viene pensato per massimizzare l'engagement online. Questa rivoluzione digitale rappresenta solo l'inizio di una trasformazione che renderà gli Oscar sempre più interconnessi con l'universo social, dove la reputazione online e la capacità di generare conversazioni digitali diventeranno fattori determinanti tanto quanto il talento artistico nella corsa verso la statuetta dorata.

A cura di Federica De Carolis

LEGGI ANCHE