08 Aug, 2025 - 08:58

Bonus spesa da 500€ per famiglie con ISEE basso: tutto sulla Carta Dedicata a Te 2025

Bonus spesa da 500€ per famiglie con ISEE basso: tutto sulla Carta Dedicata a Te 2025

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha adottato il decreto attuativo per la "Carta Dedicata a Te" 2025. Per finanziare l'iniziativa, il governo italiano ha stanziato 500 milioni di euro, che saranno distribuiti sotto forma di bonus da 500 euro per ogni nucleo familiare idoneo.

Il bonus spesa è destinato ai residenti in Italia, iscritti all’anagrafe comunale, con un ISEE non superiore a 15.000 euro e che non beneficiano di altre forme di sostegno economico simili.

Rispetto alle edizioni precedenti, il contributo di 500 euro sarà ora interamente destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità, escludendo l'uso per carburante e abbonamenti ai trasporti. 

Un'ulteriore novità riguarda la possibilità di ottenere sconti dedicati. Analizziamo nel dettaglio le disposizioni e le novità introdotte dal MASAF per la Carta "Dedicata a Te" 2025.

Come funziona la Carta "Dedicata a Te" e perché è un sostegno importante per le famiglie

Il decreto attuativo della Carta "Dedicata a Te" per il 2025, già adottato, è ora all'esame degli organi di controllo prima della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Questa iniziativa non è un semplice bonus, ma un contributo economico automatico che risponde a bisogni reali delle famiglie in difficoltà. L’accesso automatico al beneficio da 500 euro, infatti, evita procedure burocratiche complesse e il rischio di errori nella compilazione delle domande, un problema comune nei bonus erogati su richiesta.

Come già accaduto in passato, il processo di assegnazione è gestito da INPS e Comuni: l'INPS stila l'elenco dei potenziali beneficiari, lo trasmette ai Comuni per la convalida e infine invia i nominativi a Poste Italiane per il ritiro della carta di pagamento prepagata.

Proprio per la sua natura diretta e priva di intermediari, la misura è molto attesa dalle famiglie. Per questo motivo, abbiamo raccolto le domande più frequenti dei nostri lettori e risponderemo a tutti i dubbi: dove si ritira la carta, chi può farlo, cosa si può acquistare e quali sono le scadenze da rispettare.

Chi può ottenere la carta di pagamento prepagata?

Il nuovo bonus spesa da 500 euro per il 2025 è rivolto alle famiglie residenti in Italia, iscritte all’anagrafe comunale, composte da almeno tre membri, di cui almeno un minore, e con un reddito certificato tramite l’ISEE ordinario non superiore a 15.000 euro.

Secondo la normativa vigente, la carta di pagamento elettronica non può essere assegnata alle famiglie che già percepiscono altre forme di sostegno al reddito, come ad esempio l’Assegno di Inclusione, la Carta Acquisti o qualsiasi altro sussidio erogato a livello nazionale, regionale o comunale.

Non rientrano tra i beneficiari, anche se in possesso dei requisiti, i percettori di indennità di disoccupazione NASpI o DIS-COLL, cassa integrazione, fondi di solidarietà o altre integrazioni salariali.

Come e dove si ritira la carta?

La carta di pagamento elettronica prepagata può essere ritirata presso qualsiasi ufficio postale. Per farlo, i beneficiari dovranno presentare la comunicazione di avvenuta assegnazione ricevuta dal Comune. È possibile delegare un'altra persona al ritiro, a condizione che sia munita di apposita procura generale o speciale, di una nomina del giudice tutelare o di altro atto formale.

E se avevo già la carta nel 2024?

I beneficiari della Carta "Dedicata a Te" nel 2024 non dovranno richiederne una nuova. L'importo di 500 euro sarà accreditato automaticamente sulla stessa tessera, a condizione che il nucleo familiare risulti idoneo nei nuovi elenchi predisposti dal Comune.

Se la carta di pagamento è stata smarrita o danneggiata, sarà necessario rivolgersi all’ufficio postale per ottenerne una nuova, presentando la comunicazione comunale.

Cosa si può acquistare con i 500 euro?

La carta può essere utilizzata esclusivamente per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità, come pane, pasta, latte, carne e verdura. A differenza delle edizioni precedenti, il contributo di 500 euro per il 2025 non include l'utilizzo per l'acquisto di carburante o abbonamenti per il trasporto locale.

Ci sono esercizi convenzionati con sconti?

Sì. Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha stipulato accordi con la Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e altri esercizi commerciali. Questi punti vendita potranno applicare ulteriori sconti a favore dei possessori della carta. Gli elenchi completi degli esercizi aderenti saranno pubblicati sui siti ministeriali.

Riepilogo sintetico delle principali informazioni sulla Carta Dedicata a Te 2025

  1. Bonus spesa da 500€ per famiglie: il governo italiano ha stanziato 500 milioni di euro per un bonus automatico di 500 euro destinato alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, da utilizzare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
  2. Requisiti e modalità di ritiro: possono accedere le famiglie residenti in Italia con almeno tre componenti, di cui almeno un minore, che non ricevono altri sostegni economici simili. La carta prepagata si ritira presso gli uffici postali, presentando la comunicazione comunale o delegando una persona autorizzata.
  3. Novità e vantaggi: il bonus è esclusivo per alimentari, escludendo carburante e abbonamenti; inoltre, sono previsti sconti dedicati presso esercizi convenzionati della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
LEGGI ANCHE