NASpI, ADI, SFL e AUU saranno accreditate prima di Ferragosto? Alcuni beneficiari riceveranno la prestazione spettante prima della data prestabilita. L’INPS procede all’accredito del mese di agosto per i primi fruitori dell’Assegno di Inclusione (ADI) e per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Quest’anno il pagamento cade venerdì 15 agosto, giorno di Ferragosto. Molti si chiedono se l’accredito avverrà il giorno precedente o se resterà invariato.
L’Istituto ha già pagato diverse prestazioni di agosto, come le pensioni e si prepara ai pagamenti successivi, ovvero quelli relativi a NASpI, Assegno Unico e altri bonus. Di seguito un approfondimento dettagliato sulle date di accredito, basato su fonti ufficiali e aggiornamenti istituzionali.
I primi pagamenti di agosto sono ormai passati: l’INPS ha provveduto ad accreditare regolarmente le pensioni il primo giorno bancabile del mese, ovvero il 1º agosto.
Per i pensionati che ritirano la pensione in contanti, è stato necessario rispettare il calendario alfabetico predisposto dall’ufficio postale di appartenenza.
Nel cedolino di agosto 2025 sono stati applicati gli adeguamenti fiscali, con una rivalutazione del +1,6% rispetto al 2024 per pensioni sociali, assegni sociali e prestazioni per invalidi civili, ciechi e sordomuti, oltre agli eventuali conguagli IRPEF già registrati nei mesi precedenti.
Dal 2024 il Reddito di cittadinanza è stato sostituito dall’Assegno di Inclusione (ADI) per famiglie con minori, persone con disabilità od over 60, e dal Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) per i beneficiari occupabili.
Le date dei pagamenti restano invariate, ma ad agosto il calendario è più scaglionato. Si prevede che per i nuovi percettori dell’ADI il primo accredito sarà erogato tra il 14 e il 15 agosto, comprensivo di eventuali arretrati. I beneficiari già in pagamento, che non hanno subito la sospensione di un mese dopo le prime 18 mensilità (con possibilità di rinnovo di altri 12 mesi), riceveranno l’importo entro fine mese.
Allo stesso modo, l’accredito del contributo da 350 a 500 euro avverrà tra il 14 e il 15 agosto per le domande presentate dopo il 15 luglio. Chi ha sottoscritto il Patto di Formazione entro metà luglio riceverà il pagamento entro la fine del mese.
Per le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, la tempistica di accredito è più variabile. In linea di massima, l’INPS eroga il pagamento entro metà agosto 2025, ma non esiste una data ufficiale come per altre prestazioni. In generale, l’accredito avviene circa 30 giorni dopo la domanda o dopo la scadenza del mese precedente.
Per conoscere la data esatta, è necessario verificare il proprio fascicolo previdenziale sul portale INPS, accessibile con SPID, CIE o CNS. In ogni caso, molti beneficiari riceveranno il bonifico dalla seconda metà di agosto.
Per l’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli a carico, l’INPS nel messaggio n. 2229/2025, ha indicato le date di pagamento da luglio a dicembre 2025.
L’accredito per il mese di agosto avverrà tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto: i primi bonifici saranno disponibili dal mattino del 20 e gli ultimi entro il 21.
Per i nuovi percettori dell’AUU, il primo pagamento arriverà entro la fine del mese successivo alla domanda.
L’importo è stato rivalutato dello +0,8% dal 1° luglio 2025. Chi non ha aggiornato l’ISEE entro il 30 giugno può ancora farlo per ottenere l’aumento, ma senza diritto agli arretrati.
Il bonus nuovi nati 2025 consiste in un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.
La domanda va presentata da 60 a 120 giorni dalla nascita o dall’adozione. Le famiglie che hanno registrato l'evento (nascita o adozione) tra il 1° gennaio e il 24 maggio 2025, e che non hanno ancora presentato la domanda, possono ancora farlo entro il 22 settembre 2025 (messaggio INPS n. 2345 del 24 luglio 2025).