12 Aug, 2025 - 16:15

Ma le spiagge sono davvero vuote o è solo propaganda politica?

Ma le spiagge sono davvero vuote o è solo propaganda politica?

Nemmeno i numeri mettono d'accordo maggioranza e opposizione. La questione dell'estate 2025 è questa: le spiagge sono davvero vuote?

Per il centrodestra, no. E comunque, anche se lo sono è perché gli italiani sono in vacanza altrove.

Per il centrosinistra, sì. Perché le famiglie non arrivano a fine mese.

Statistiche, numeri, studi, analisi: nemmeno queste sono capaci di mettere d'accordo tutti. Ogni parte politica, infatti, estrapola i numeri che le fanno comodo.

Spiagge vuote o propaganda politica?

E allora. Oggi Giorgia Meloni (a proposito: lei è in vacanza? E se sì, dove?) ha dedicato al tema un post sui suoi canali social: 

virgolette
Ritengo vergognoso che, pur di attaccare il Governo, certa opposizione diffonda notizie false, danneggiando l’immagine e gli interessi dell’Italia. Negli ultimi giorni, tra le diverse uscite, anche la segretaria del Pd Elly Schlein ha lasciato intendere che il turismo italiano fosse in crisi. Peccato che, poche ore dopo la sua uscita, i dati ufficiali del Viminale – tratti dalla banca dati ‘Alloggiati web’ della Polizia di Stato – abbiano certificato l’esatto contrario, con arrivi in crescita e milioni di visitatori nelle nostre strutture ricettive
Ecco: la premier se l'è legata proprio al dito. Chi insinua che il turismo, balneare e non, sia in crisi è contro l'Italia. E chi è contro l'Italia è contro di lei.
virgolette
Alle mistificazioni e alle falsità costruite a tavolino rispondono i numeri e la verità. Chi ama davvero la propria Nazione non la scredita davanti al mondo per convenienza politica. Noi continueremo a lavorare per renderla ogni giorno più forte, attrattiva e orgogliosa di sé
 
 
La Giorgia nazionale, evidentemente, avrà preso la palla al balzo anche leggendo l'editoriale di Vittorio Feltri di questa mattina su Il Giornale:
virgolette
Sono 30,5 milioni gli italiani in viaggio quest'estate, con un aumento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno; sono oltre 18 milioni quelli in partenza solo ad agosto, con quasi 20,2 milioni di viaggi programmati; spesa media di 975 euro pro capite e circa 17,6 miliardi di euro in circolo nell'economia estiva
Queste, ha avvertito Feltri, "non sono chiacchiere da bar"
virgolette
Tra giugno e settembre, 34 milioni di persone (il 57% della popolazione) si sono concessi o si concederanno almeno una vacanza; boom del turismo outdoor, camping, agriturismi, non solo mare. A luglio la quota è salita a 15,2 milioni di vacanzieri, con partenze della durata media attorno ai 9,7 giorni
Venendo al sodo: "I poveri non vanno in vacanza" è uno slogan dell'ideologia nichilista della sinistra per il direttore. Il quale, si sente di testimoniare che Milano, la città in cui vive, in questi giorni, si è trasformata in un gran deserto.

Sulla sponda del Pd

Sull'altra sponda, però, quella del centrosinistra, si racconta tutt'altra storia. Detto che Ely Schlein è in vacanza come ogni festa comandata (letteralmente scompare dalla circolazione: non si fa né vedere né sentire per giorni), per lei hanno parlato due big della sua segreteria: Marco Furfaro, responsabile welfare, e Antonio Misiani, responsabile economia. Il primo l'ha messa così.
virgolette
Il modello Meloni è quello di riempire le spiagge di pochi stranieri e lasciare a casa le famiglie italiane. Il mare delle vacanze popolari si svuota, colpa dei salari da fame e dei prezzi da capogiro. Altro che cartolina dell'Italia: questo è il souvenir amaro che il governo regala al ceto medio
Per Misiani, invece, c'è un vero e proprio "universo parallelo" in cui vive la destra:
virgolette
Il crollo del potere d'acquisto del ceto medio è il vero problema
E, a tal proposito, è stato sorretto dai numeri di Enrico Borghi (Italia Viva):
virgolette
Più 35,9% per volare, più 10,9% per i traghetti, più 9,9% per noleggiare un'auto. E poi rincari vari su bar, ristoranti, pacchetti vacanza. Le vacanze non sono più un diritto, ma un lusso irraggiungibile
Ma chi ha veramente ragione? Meglio conservarsi gli scontrini. Così ognuno lo capirà da sé.
 
LEGGI ANCHE