Cosa ci aspetta dalla giornata inaugurale del Red Valley Festival 2025, prevista per mercoledì 13 agosto? Giunto alla sua nona edizione (quarta a Olbia), questo festival si distingue nel panorama italiano per una line up variegata, che spazia dalla musica urban al pop, fino alla dance e all'elettronica. L'evento si preannuncia come uno degli appuntamenti imperdibili dell'estate, dove il pubblico si scatenerà al ritmo dei successi dei più grandi nomi della scena musicale contemporanea.
L'appuntamento per Red Valley Festival 2025 è fissato per le 18:00, quando i cancelli si apriranno per accogliere un pubblico già numeroso e pronto a scatenarsi fino alle prime luci dell'alba. Il Volcano Stage sarà il cuore pulsante della serata, e a dare il via alle danze ci penserà DodoJ alle 18:00, seguito da Antonio Pivatti alle 18:35 e da Jeson alle 19:25.
L'atmosfera si farà più calda con l'ingresso di Settembre alle 19:55 e de Il Pagante alle 20:20, che con il loro sound pop-dance faranno ballare il pubblico. L'adrenalina salirà poi con i Fast Animals and Slow Kids, che dalle 20:55 porteranno sul palco il loro rock graffiante.
La serata entrerà nel vivo con un susseguirsi di grandi artisti: Rocco Hunt è atteso alle 21:40 per far cantare il pubblico con i suoi successi, mentre Sarah Toscano si esibirà alle 22:20, prima di lasciare spazio al sound elettronico e irriverente di Tommy Cash alle 22:55.
Ma i veri headliner della serata sono due nomi che non hanno bisogno di presentazioni. Alle 23:50 è atteso sul palco Fedez, che farà sicuramente scatenare il pubblico con i suoi brani più famosi. E il gran finale, uno dei momenti più attesi, sarà affidato a Max Pezzali, che a partire dalle 00:55, farà fare un tuffo nel passato a intere generazioni, con i suoi intramontabili successi che hanno segnato la storia della musica italiana.
La festa non finirà con l'ultimo accordo di Pezzali: il palco continuerà a suonare fino a notte fonda con il set di Mamacita (02:25) e il Red Club DJ Set (04:00), che terranno alta l'energia fino al "coprifuoco" fissato per le 05:00. Per chi volesse godersi un'alternativa, il B-Stage ospiterà diverse esibizioni nel corso della serata, tra cui quelle di DodoJ (19:15, 19:45, 20:45) e Antonio Pivatti (21:25, 22:10, 00:40).
Innanzitutto ricordiamo che i biglietti si possono acquistare online al costo di 60 euro per una giornata oppure al prezzo di 190 euro per tutte e quattro le serate.
Il parcheggio P1 sarà aperto dal 13 al 16 agosto, ogni giorno dalle 15:00 alle 5:30. Si trova nell'ex Area Circo, con ingresso in auto da Rotonda Ticino. Da lì, il percorso a piedi per l'ingresso principale dell'evento è di soli 350 metri, quindi molto comodo.
Per arrivare a Rotonda Ticino, è possibile seguire due percorsi. Chi viene dal centro di Olbia, può prendere via dei Lidi e via Adige. Chi invece arriva dalla SS 125, dalla Zona Industriale o da Pittulongu, le strade da seguire sono via Mincio e via Flumendosa. Il consiglio è quello di non seguire il navigatore perché in questi giorni le direzioni di alcune strade sono state cambiate per facilitare l'accesso all'area parcheggio. Poiché è previsto un grande afflusso di auto, il suggerimento è quello di arrivare al P1 con largo anticipo. In questo modo si evita il rischio di ritardare l'ingresso al festival, in maniera tale da godersi la serata senza stress.