14 Aug, 2025 - 14:16

Labubu: allarme soffocamento per le versioni false del giocattolo

Labubu: allarme soffocamento per le versioni false del giocattolo

Negli ultimi mesi, il popolare giocattolo Labubu è finito al centro dell’attenzione non solo per il successo e la passione dei collezionisti e dei bambini, ma anche per l’arrivo sul mercato di alcune versioni non originali.

Secondo le autorità competenti, questi prodotti contraffatti potrebbero non rispettare gli standard di sicurezza previsti dalla normativa europea, con possibili rischi in caso di utilizzo da parte dei più piccoli.

Analizziamo la situazione, spieghiamo come distinguere un prodotto autentico da una copia e forniamo consigli per acquisti consapevoli.

Pericolo soffocamento con le Labubu fake, allarme nel Regno Unito

Le autorità britanniche per la tutela dei consumatori hanno lanciato un allarme riguardo la massiccia presenza di Labubu false e il pericolo di soffocamento nei bambini.

Un'ondata di bambole Labubu contraffatte, potenzialmente pericolose per i più piccoli, ha invaso il mercato del Regno Unito, e questo ha spinto il Chartered Trading Standards Institute (CTSI) a emettere un avviso.

Questi giocattoli comportanto gravi rischi per la sicurezza, tra cui il pericolo di soffocamento.

La popolarità di questi peluche, caratterizzati da un corpo di coniglio e un volto da elfo con denti aguzzi, è esplosa in tutto il mondo e ha reso, in pochissimo tempo, gli originali difficili da acquistare. Questo è terreno fertile per il mercato della contraffazione.

La domanda è talmente alta che a maggio, Pop Mart ha dovuto sospendere temporaneamente le vendite nei suoi 16 punti vendita nel Regno Unito a causa di disordini e litigi tra i clienti in coda.

Questa scarsità, però, ha ulteriormente alimentato la diffusione di falsi.

Le imitazioni, spesso vendute a prezzi stracciati, sono di qualità scadente e non rispettano le normative di sicurezza.

Molte di queste bambole contraffatte hanno piccole parti staccabili, come occhi e arti, che possono essere facilmente ingerite dai bambini.

Anche le cuciture difettose e l'imbottitura esposta aumentano il rischio di soffocamento. A ciò si aggiunge la preoccupazione che i materiali utilizzati possano contenere sostanze tossiche, come piombo o coloranti nocivi, non essendo sottoposti ad adeguati controlli.

Migliaia di questi giocattoli pericolosi sono già stati sequestrati in tutto il paese, spesso a seguito di segnalazioni da parte di genitori preoccupati.

Le autorità locali, come quelle della contea di Northumberland e della città di Aberdeen, hanno sequestrato un gran numero di questi giocattoli.

Come riconoscere una Labubu falsa

Per aiutare i consumatori a distinguere un prodotto originale da un'imitazione, il CTSI e altri enti hanno fornito alcune indicazioni pratiche. Un elemento importante è la presenza di un adesivo olografico di Pop Mart sulla confezione e di un codice QR che, una volta scansionato, rimanda al sito ufficiale dell'azienda.

Spesso, i falsi mancano di questi dettagli o li riproducono in modo grossolano.

Altri segni distintivi includono il numero di denti: le bambole autentiche ne hanno nove, mentre i falsi possono averne un numero diverso e la qualità generale del prodotto.

Colori eccessivamente vivaci, cuciture di bassa qualità e un forte odore di plastica sono tutti campanelli d'allarme.

Inoltre, i giocattoli originali devono riportare per legge il marchio CE o UKCA e l'indirizzo di un fornitore con sede nel Regno Unito o nell'Unione Europea, informazioni assenti nelle contraffazioni.

Anche il prezzo può essere un segnale: offerte troppo vantaggiose per essere vere nascondono quasi sempre un inganno.

I cybercriminali hanno inoltre approfittato della situazione, creando siti web fraudolenti che imitano i rivenditori ufficiali per rubare dati finanziari agli acquirenti. Quindi al danno si aggiunge la beffa.

Le autorità invitano i consumatori alla massima vigilanza, specialmente i genitori, e a segnalare qualsiasi prodotto sospetto.

La sicurezza dei bambini, sottolineano, deve essere la priorità assoluta. Acquistare solo da rivenditori affidabili e ispezionare attentamente il giocattolo prima di darlo a un bambino sono passi fondamentali per evitare rischi.

 

LEGGI ANCHE