“È uno degli spettacoli più affascinanti e possenti cui si possa assistere in natura, quello dei cervi in amore che corteggiano le femmine e combattono i maschi rivali emettendo il classico bramito, un verso gutturale attraverso il quale ogni esemplare rivendica il controllo di un territorio e delle cerve che vi vivono. Il periodo è ancora di là da venire, se ne riparlerà alla fine di settembre, ma le iscrizioni per gli appassionati che vogliono assistervi, nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi, sono già aperte” scrive il Corriere Fiorentino.
Ma non è solo un evento spettacolare perché da molti anni il bramito serve anche per censire il numero degli animali ma la novità di questo 2025 è l’arrivo della modernità anche nei boschi fra Toscana e Romagna, cioè la digitalizzazione del censimento.
Non ci saranno soltanto volontari e addetti ai lavori che di notte ascoltano le serenate d'amore dei cervi e si segnano su un foglio quante ne hanno sentite per arrivare al numero esatto di animali presenti ma una app, la “Bramitapp”, finanziata coi soldi dell'Unione Europea, che non solo conta gli esemplari, ma aiuta anche a monitorarne i bisogni e a preservarli dalle minacce.
Ma chi vorrà vivere questa esperienza nelle notti dal 25 al 27 settembre potrà affiancare gli esperti e assistere al rituale del corteggiamento e dell'accoppiamento. Per iscriversi, bisogna accedere entro il 7 settembre al sito cervo.parcoforestecasentinesi.it o chiedere informazioni alla email cervo@parcoforestecasentinesi.it su questa esperienza suggestiva.