Sono molte le domande che emergono riguardo alla Cassa integrazione, specialmente in casi di difficoltà economica, crisi aziendale, o quando un'ondata di calore estiva rende impossibile continuare l'attività lavorativa. Per rispondere a queste incertezze, il 13 agosto l'INPS ha pubblicato la circolare n. 121/2025. Questo documento fondamentale recepisce le nuove disposizioni di legge e stabilisce regole più chiare per la Cassa integrazione (CIGO e CISOA) e altri ammortizzatori sociali. Vediamo insieme cosa cambia e a chi si rivolgono queste misure.
Il Decreto-Legge 92/2025, convertito nella Legge 1° agosto 2025, n. 113, ha introdotto un nuovo pacchetto di misure specifiche per affrontare le sfide attuali, dalle crisi aziendali alle emergenze climatiche.
La circolare INPS n. 121/2025 fornisce le prime istruzioni operative per imprese, consulenti del lavoro e strutture INPS. L'obiettivo è garantire, in primis, la continuità occupazionale e tutelare il reddito dei lavoratori in situazioni di difficoltà.
Come si legge nella circolare n. 121/2025, l'INPS interviene su diverse aree, offrendo soluzioni mirate per i settori e i contesti più a rischio. Le principali misure di sostegno riguardano:
Oltre al quadro generale, la circolare INPS interviene con chiarimenti mirati su situazioni e settori specifici:
Le misure non riguardano solo i lavoratori, ma anche le imprese che si trovano in diverse condizioni:
La circolare, pubblicata dall'INPS, illustra ai datori di lavoro e ai consulenti le istruzioni operative per poter accedere ai fondi e gestire le nuove misure di sostegno al reddito.
L'Istituto spiega nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda, i termini da rispettare e le procedure per la compilazione dei flussi Uniemens. In particolare, per le domande CISOA per eventi atmosferici le richieste si presentano entro 15 giorni con causali specifiche: "riduzione" o "sospensione". Termine esteso a 30 giorni per il 2025.
In conclusione, la circolare n. 121/2025 chiarisce un quadro normativo complesso e flessibile. Gli ammortizzatori sociali e gli strumenti messi a disposizione permettono di affrontare i periodi di difficoltà non solo per tutelare il reddito dei lavoratori, ma anche per assicurare alle imprese il supporto necessario per la gestione di crisi complesse.