18 Aug, 2025 - 10:05

10 Novità ADI e SFL 2025: aumenti degli importi e nuovi requisiti

10 Novità ADI e SFL 2025: aumenti degli importi e nuovi requisiti

Arrivano nuovi aggiornamenti sull’Assegno di Inclusione (ADI) e sul Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), le due misure che hanno sostituito il Reddito di Cittadinanza. Nonostante le critiche iniziali, i loro effetti si valutano appieno solo dopo qualche anno dall’entrata in vigore.

Per questo, sono stati introdotti nuovi correttivi e incentivi per garantire continuità, anche durante i periodi di transizione (come dopo i 18 mesi di erogazione). Vediamo quindi quali sono le principali novità per il 2025, dagli importi aggiornati ai nuovi requisiti di accesso.

ADI e SFL 2025: novità per lavoro, formazione e inclusione sociale

Il potenziamento di ADI e SFL non riguarda solo l’aspetto economico, ma punta anche a favorire il reinserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione e progetti di attivazione sociale.

L’obiettivo è ridurre il numero dei disoccupati, sostenere chi fatica a collocarsi nel mercato del lavoro e promuovere un equilibrio sociale e culturale.

 In questo quadro, il Governo italiano intende recuperare i posti di lavoro persi dalla crisi pandemica e arginare l’emigrazione dei giovani.

Alla luce di queste novità, è naturale chiedersi quali siano i 10 elementi innovativi introdotti da ADI e SFL nel 2025. Analizziamoli insieme, punto per punto.

Novità principali per l'Assegno di Inclusione (ADI) 2025

Il passaggio dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione (ADI) ha generato perplessità, così come l’esclusione dei beneficiari considerati "occupabili" a cui è stato garantito un sostegno economico tramite il Supporto per la Formazione e il Lavoro.

Oggi, le due misure si inseriscono in un contesto sociale di maggiore fragilità e garantiscono la formazione di risorse pronte per il mondo del lavoro.

L'Assegno di Inclusione continua a essere un pilastro per le famiglie con minori, persone con disabilità e over 60. Le modifiche per il 2025 rendono l'accesso alla misura più agevole per un maggior numero di nuclei familiari. I principali punti da considerare sono:

  1. la soglia ISEE è stata portata da 9.360 euro a 10.140 euro;
  2. il limite massimo di reddito familiare è stato innalzato a 6.500 euro (per le famiglie senza particolari necessità) e a 8.190 euro (per i nuclei con anziani o persone con disabilità grave);
  3. l'importo minimo dell'ADI è passato da 480 euro a 500 euro al mese, ma può arrivare fino a 630 euro al mese per i nuclei con disabilità grave o over 67;
  4. se la famiglia vive in affitto, può ricevere un contributo aggiuntivo. L'importo è passato da 3.360 euro a 3.640 euro, e da 1.800 euro a 1.950 euro per nuclei composti da persone over 67 o con disabilità grave o non autosufficienza;
  5. è previsto un bonus straordinario di 500 euro per garantire continuità del sussidio durante il mese di sospensione dell'ADI, previsto dopo aver terminato le 18 mensilità (Messaggio INPS numero 2458 del 08 agosto 2025)

Assegno di Inclusione 2025: esempi pratici di calcolo dell'importo mensile

Per capire come viene calcolato l'Assegno di Inclusione (ADI) 2025, l'INPS ha fornito alcuni esempi pratici. L'importo varia in base al reddito familiare e alle spese per l'affitto.

Il sussidio integra il reddito della famiglia fino a una soglia di 6.000 euro all'anno, a cui si può aggiungere un contributo per l'affitto che può arrivare fino a un massimo di 3.640 euro.

Simulazioni pratiche

  • Reddito zero + affitto 4.500 euro all'anno
    • Calcolo: la famiglia non ha reddito, quindi riceve l'integrazione massima. Per l'affitto, anche se la spesa è di 4.500 euro, il contributo si ferma al tetto massimo di 3.640 euro.
    • Importo totale annuo: 6.000 euro + 3.640 euro = 9.640 euro
    • Importo mensile: circa 803 euro
  • Reddito 6.500 euro + affitto 3.000 euro all'anno
    • Calcolo: il reddito familiare è già superiore alla soglia di 6.000 euro, quindi non c'è integrazione di reddito. Il sussidio si concentra unicamente sulle spese dell'affitto.
    • Importo totale annuo: 3.000 euro
    • Importo mensile: circa 250 euro
  •  Reddito 8.140 euro + affitto 3.640 euro all'anno
    • Calcolo: anche in questo caso, il reddito è superiore alla soglia base. Il sussidio copre l'affitto, ma si ferma al tetto massimo di 3.640 euro, anche se la spesa è maggiore.
    • Importo totale annuo: 3.640 euro
    • Importo mensile: circa 303 euro

L’INPS, attraverso queste simulazioni, ha mostrato come l'Assegno di Inclusione (ADI) si adatta alla situazione economica di ogni nucleo, garantendo un sostegno maggiore a chi ha redditi più bassi e spese abitative più elevate.

Novità principali per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) 2025

Anche il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) ha subito modifiche importanti dal 1° gennaio 2025, rendendolo più duraturo per chi cerca un'opportunità di reinserimento nel mondo del lavoro, quale:

  • 6  la soglia ISEE e il reddito massimo per accedere all'SFL sono stati innalzati a 10.140 euro, rispetto ai precedenti 6.000 euro;
  • 7  l'importo mensile del supporto è stato incrementato da 350 euro a 500 euro, rendendo il sostegno economico più consistente;
  • 8  se il beneficiario partecipa a un corso di formazione o firma un patto personalizzato per il lavoro, il supporto può essere esteso di ulteriori 12 mesi.

Altri cambiamenti importanti

Sono stati introdotti anche altri cambiamenti procedurali per semplificare e chiarire il processo.

  • 9    nel 2025, i pagamenti di ADI e SFL continueranno a essere erogati mensilmente, generalmente a metà mese per i nuovi beneficiari e verso la fine del mese per chi ne usufruisce già.
  • 10    se il nucleo familiare non ha subito cambiamenti (eccetto nascite o decessi), per il rinnovo non è necessario iscriversi nuovamente al Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) né firmare un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD).
LEGGI ANCHE