La tragedia di Milano in cui ha perso la vita la 71enne Cecilia De Astis, travolta dall'auto rubata e guidata da quattro ragazzini rom, ha profondamente scosso non solo il capoluogo lombardo: ha riportato di nuovo alla ribalta in tutto il Paese il problema della sicurezza.
Soprattutto nelle grandi aree metropolitane, continua a essere molto avvertito dai cittadini nonostante gli ultimi dati diffusi alla vigilia di Ferragosto dal Viminale indichino una diminuzione dei reati del 9% e un aumento dei rimpatri degli immigrati irregolari.
Roberto Vannacci, europarlamentare e vicesegretario della Lega, ha spiegato a Tag24.it come la strada per migliorare questa situazione debba continuare a essere perseguita con determinazione.
Secondo il Viminale, facendo il raffronto tra i primi sette mesi del 2024 e i primi sette mesi del 2025, le violenze sessuali sono calate del 17,3%; le rapine del 6,7%; i furti del 7,7%; gli omicidi sono aumentati del 3,4%; gli omicidi volontari con vittime femminili sono diminuiti dell'1,6%; gli ammonimenti del Questore sono aumentati del 70,6%; gli sbarchi e i rimpatri aumentati rispettivamente del 2,1% e del 12,1%.
Ma non solo: nei primi sette mesi del 2025, sono stati 5.979 i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (con un aumento del 22,8%); i sequestri di droga sono cresciuti del 12%; le richieste d'asilo sono diminuite del 22% e i provvedimenti di diniego sono aumentati del 58%.
Questo è il mondo descritto dai numeri. Quello, però, percepito dai cittadini è molto peggiore. E l'episodio di Milano in cui ha perso la vita Cecilia De Astis non ha fatto altro che aumentare questo gap.
Per questo Roberto Vannacci continua ad invocare la tolleranza zero:
Nel complesso mondo della sicurezza, in ogni caso, un capitolo a parte meritano i campi rom: un aspetto che la vicenda dei quattro ragazzini di Milano ha evidenziato tragicamente. E che Vannacci ha affrontato così:
Salvini ha detto che per i campi rom c'è solo una soluzione: quella della ruspa. E anche il Generale è d'accordo:
Negli ultimi giorni, però, sempre a proposito di sicurezza, si sono registrati due decessi in seguito all'utilizzo dei taser da parte delle forze dell'ordine.
Questo strumento, però, Vannacci continua a ritenerlo indispensabile per la lotta al crimine:
Al netto di questo, Vannacci fa un'ultima riflessione: