19 Aug, 2025 - 05:20

Chi è Samuele Nisi? Ecco cosa dice il rapper nei testi delle canzoni

Chi è Samuele Nisi? Ecco cosa dice il rapper nei testi delle canzoni

Negli ultimi giorni il nome di Samuele Nisi è finito al centro delle cronache a causa dell’annullamento del suo concerto a Naro, in provincia di Agrigento.

La manifestazione era stata inserita nel programma estivo locale “Discoteca sotto le stelle”, ma è stata cancellata all’ultimo momento dal sindaco Milco Dalacchi e dagli organizzatori, dopo forti polemiche sui contenuti dei suoi brani.

Le associazioni coinvolte hanno motivato la scelta con la presenza, nei testi delle canzoni del rapper siracusano, di riferimenti ritenuti inneggianti alla criminalità, al guadagno facile e di disprezzo verso le istituzioni e le forze dell’ordine. Da qui la decisione di annullare il concerto in nome del rispetto della legge e della tutela dei valori di legalità promossi dagli enti promotori.

Samuele Nisi: età e origini

Samuele Nisi è nato il 27 settembre 2006 a Lentini, una cittadina in provincia di Siracusa, Sicilia. Cresciuto tra le atmosfere siciliane, oggi ha 17 anni ed è uno degli artisti emergenti più discussi nel panorama musicale neomelodico italiano.

Fin da piccolo ha coltivato la passione per il canto, arrivando a pubblicare il suo primo singolo a soli 9 anni: “Figlia e papà”, che ha raccolto più di tre milioni di visualizzazioni su YouTube e altre piattaforme. La sua ascesa è stata rapida, complice anche il successo virale del brano “Me fatt ascì pazz”, diventato una hit su TikTok, dove è stato utilizzato da decine di migliaia di utenti e influencer.

Oltre all’attività musicale, Samuele frequenta una scuola-lavoro dove si sta specializzando come parrucchiere per uomo, ma il suo sogno rimane il mondo della musica e delle grandi esibizioni live. Attualmente Nisi sta lavorando a un nuovo inedito e sogna di viaggiare per il mondo e cantare davanti ai suoi fan, che lo seguono non solo dall’Italia ma anche da altri paesi europei.

Contenuti dei testi delle canzoni: provocazioni e realtà

Il successo di Samuele Nisi è legato non solo alla sua voce e alle melodie neomelodiche, ma soprattutto al forte impatto dei suoi testi. Le sue canzoni sono spesso considerate provocatorie, perché raccontano senza filtro il disagio giovanile, le esperienze di periferia e la sfida alle regole della società.

Questo stile diretto gli ha conquistato un seguito massiccio sui social, ma anche molte critiche da parte di amministratori, educatori e operatori sociali.

Uno degli episodi che ha acceso le polemiche riguarda un brano dove si fanno espliciti riferimenti ad una famiglia criminale di Latina, con affermazioni di disprezzo verso la magistratura, le forze dell’ordine, i pentiti e le norme dello Stato. 

Ma non è l'unica canzone. Ad esempio, nel brank “Contro le camionette” si leggono versi che parlano di fuga dalle autorità (“scappiamo dagli infami e dalle manette”), guadagni rapidi e identità costruite tra le sfide di strada.

 

LEGGI ANCHE