20 Aug, 2025 - 14:29

Fabio Cacace scomparso da Roma il 14 agosto, il Comitato: "Sei giorni di silenzio"

Fabio Cacace scomparso da Roma il 14 agosto, il Comitato: "Sei giorni di silenzio"

Sono trascorsi sei giorni dalla scomparsa di Fabio Cacace, il quarantaquattrenne sparito da Roma il 14 agosto 2025 in circostanze ancora da chiarire.

L’uomo si era allontanato lo scorso giovedì e non aveva più fatto avere notizie ai familiari: la preoccupazione è molta e la speranza resta che possa rientrare a casa autonomamente.

Impegnato nelle ricerche, insieme alle forze dell’ordine, anche il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV, con l’obiettivo di ritrovarlo sano e salvo nel minor tempo possibile.

Fabio Cacace scomparso: l'allontanamento del 44enne 

L’uomo aveva lasciato la propria abitazione la mattina del 14 agosto e si era allontanato dal quartiere Ostiense intorno alle 10:00.

Cacace deve seguire una terapia farmacologica specifica, motivo per cui è fondamentale che venga ritrovato al più presto, al fine di scongiurare possibili complicazioni per la sua salute.

Non è chiaro se abbia con sé il telefono cellulare, i documenti d'identità o del denaro per potersi sostenere.

L'identikit e l'ultimo abbigliamento

Il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV ha diramato la scheda comprensiva di identikit e abbigliamento di Fabio Cacace. 

Il quarantaquattrenne è alto circa 1,77 metri, pesa 88 chili, ha gli occhi marroni ed è calvo.

Al momento della scomparsa indossava una maglia a maniche corte e dei pantaloncini corti.

Potrebbe spostarsi a piedi o servirsi di mezzi di fortuna: per questo è importante che i controllori di ATAC, Cotral, Trenitalia e Italo prestino particolare attenzione a chi sale a bordo delle vetture.

In passato il loro supporto si è rivelato determinante per il ritrovamento di altre persone scomparse, e lo stesso invito viene rivolto oggi anche ai pendolari, ai turisti e a tutti i viaggiatori.

Le associazioni da contattare

Quando scompare una persona, il tempo è un fattore cruciale e per questo, oltre ad allertare subito le forze dell’ordine, è fondamentale anche contattare alcune delle associazioni più attive e riconosciute in Italia.

Tra queste, il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV, una realtà specializzata nel fornire supporto concreto e immediato ai familiari colpiti da queste situazioni drammatiche.

Il loro intervento si era rivelato determinante in molti casi, non solo per velocizzare le ricerche ma anche per prevenire eventuali rischi.

Grazie all’esperienza maturata sul campo e alla collaborazione con le autorità, l'organizzazione ha contribuito alla risoluzione di numerosi casi in passato.

Numeri e contatti utili

Per ricevere supporto o segnalare informazioni, il numero da contattare è il +39 388 189 4493 per il Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV.

Resta sempre attivo, inoltre, il numero unico europeo d’emergenza 112.

L'associazione opera 24 ore su 24, sette giorni su sette, mettendo a disposizione delle famiglie una rete di professionisti e volontari pronti a intervenire in qualsiasi momento.

Oltre al supporto logistico e operativo, garantiscono anche assistenza psicologica, legale e investigativa, tutelando non solo la persona scomparsa ma anche l’equilibrio emotivo dei loro cari. 

LEGGI ANCHE