22 Aug, 2025 - 01:00

"Il mio giorno preferito" è il nuovo singolo di Eros Ramazzotti: testo e significato

"Il mio giorno preferito" è il nuovo singolo di Eros Ramazzotti: testo e significato

A mezzanotte di oggi, venerdì 22 agosto, Eros Ramazzotti ha pubblicato il suo nuovo singolo, "Il mio giorno preferito" (Mi día preferido). Il brano, che segna il suo ritorno discografico a distanza di tre anni dall'ultimo lavoro e anticipa Una storia importante World Tour, è ora disponibile su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica in Italia e a livello internazionale, grazie a Columbia Records/Sony Music Italy su licenza Eventim Live International.

"Il mio giorno preferito" è il nuovo singolo di Eros Ramazzotti: il testo del nuovo singolo

Nato dalla collaborazione tra Eros Ramazzotti, Edoardo D’Erme, Tommaso Paradiso, CanovA e Antonio Cirigliano, e la cui produzione è stata curata da CanovA stesso, "Il mio giorno preferito" si presenta sia in versione italiana che spagnola.

Il brano è un pezzo pop dalle sonorità attuali, che testimonia ancora una volta la costante evoluzione artistica di Ramazzotti. Ecco il testo ufficiale de "Il mio giorno preferito":

Non se ne va
Anche stanotte non se ne va
Resta ferma fra i capelli di un angelo
Che più mi mente e più mi mette in un angolo
È successo ancora
Messaggi vuoti pieni di cuori piccoli
Sentirsi soli e fare cento chilometri
Non pensavo mai poi
Tra di noi
È successo ancora
Io che pensavo di cadere giù
Ma invece no e adesso l’ho capito
Che oggi è il mio giorno preferito

Se
Amore mio mi prendi
Poi troveremo insieme le parole per fuggire via
Da questi giorni orrendi
Se amore mio mi senti
Prendi gli occhiali e scendi
Cercheremo insieme tutto il sole per
Per sentirci stupendi

Occhi grandi
Due autostrade senza uscita
Davanti a me
Senza frenare
Senza fermare le dita
È successo
È successo ancora
Io che pensavo di cadere giù
Ma invece no e adesso l’ho capito
Che oggi è il mio giorno preferito

Se
Amore mio mi prendi
Poi troveremo insieme le parole per fuggire via
Da questi giorni orrendi
Se amore mio mi senti
Prendi gli occhiali e scendi
Cercheremo insieme tutto il sole per
Per sentirci stupendi

Soli noi
Solo noi
Tanto la paura non c’è

Io che pensavo di cadere giù
Ma invece no e adesso l’ho capito
Che oggi è il mio giorno preferito

Se
Amore mio mi prendi
Poi troveremo insieme le parole per fuggire via
Da questi giorni orrendi
Se amore mio mi senti
Prendi gli occhiali e scendi
Cercheremo insieme tutto il sole per
Per sentirci stupendi
Per sentirci stupendi

Qual è il significato de "Il mio giorno preferito" di Eros Ramazzotti?

La canzone esplora temi come il senso di isolamento e il desiderio di evasione, traducendosi in un risveglio emotivo che eleva il quotidiano a qualcosa di straordinario. Il testo riesce a toccare le corde del cuore pur mantenendo un forte ancoraggio al presente.

Il videoclip ufficiale, diretto da Giacomo Triglia e in uscita a breve, offre una sequenza dinamica di espressioni, gesti e sguardi. Attraverso questo intreccio di emozioni vissute al ritmo della musica, il video illustra l'essenza del brano di Eros. Le immagini mostrano persone immerse nelle proprie vicende personali, ma uniti da una unica sensazione collettiva.

Una storia importante World Tour: tutte le date

Con il lancio del suo nuovo singolo "Il mio giorno preferito", Eros Ramazzotti ha anche svelato le date del suo tour mondiale, un vero e proprio giro del mondo che lo vedrà protagonista sui palchi più prestigiosi di Europa, Nord e Sud America.

Il tour prenderà il via con un doppio appuntamento speciale ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, il 17 e 18 ottobre 2025, con la "Symphonica In Rosso - World Tour Gala Première" allo Ziggo Dome. Sarà un'introduzione maestosa a una leg europea che si estenderà per buona parte della primavera 2026. A febbraio, l'artista toccherà la Francia con concerti a Parigi (14 febbraio, Accor Arena), Strasburgo (16 febbraio, Zenith) e Nizza (18 febbraio, Palais Nikaia). Il Belgio lo accoglierà per due serate a Bruxelles (22 e 23 febbraio, Forest National), seguite da date in Germania a Monaco (25 febbraio, Olympiahalle), Amburgo (28 febbraio, Barclays Arena), Berlino (2 marzo, Uber Arena) e Oberhausen (12 marzo, Rudolf Weber-Arena).

Il mese di marzo vedrà anche tappe nel Nord Europa, con Copenaghen (4 marzo), Oslo (6 marzo) e Goteborg (8 marzo). Il tour europeo proseguirà in Svizzera con Zurigo (16 marzo) e Ginevra (24 marzo), e poi Francoforte (20 marzo) e Stoccarda (22 marzo). Aprile sarà il mese delle capitali dell'Est Europa, da Kaunas (6 aprile) a Cracovia (8 aprile), Praga (10 aprile), Vienna (13 aprile), Bratislava (16 aprile), Budapest (19 aprile), Bucarest (22 aprile), Sofia (24 aprile), Belgrado (26 aprile) e Zagabria (28 aprile). La primavera europea si concluderà con tappe nella penisola iberica: Barcellona (2 maggio), Madrid (4 maggio) e Lisbona (6 maggio).

L'estate 2026 sarà un omaggio all'Italia, con un'attesissima serie di concerti negli stadi. Il 6 giugno, l'artista infiammerà lo Stadio Bluenergy di Udine, seguito dal tempio del calcio, San Siro a Milano, il 9 giugno. Il Sud Italia accoglierà Eros allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli il 13 giugno e allo Stadio San Nicola di Bari il 23 giugno. Immancabili le date allo Stadio Olimpico di Roma (16 giugno) e allo Stadio Franco Scoglio di Messina (20 giugno), per concludere la leg italiana all'Allianz Stadium di Torino il 27 giugno.

L'autunno 2026 vedrà Ramazzotti attraversare l'Oceano per una serie di date in Nord e Sud America. Il tour americano inizierà il 16 ottobre a Toronto (Coca-Cola Coliseum) e proseguirà a Montreal (18 ottobre). Negli Stati Uniti, i fan potranno vederlo a Boston (22 ottobre), New York (24 ottobre), Chicago (28 ottobre), Miami (31 ottobre), Houston (4 novembre) e Los Angeles (7 novembre).

Il tour si sposterà poi in Messico con date a Monterrey (10 novembre), Guadalajara (12 novembre) e Città del Messico (14 novembre), per poi concludere in Sud America: San José (18 novembre), Bogotà (21 novembre), Lima (24 novembre), Santiago (26 novembre), Buenos Aires (28 novembre) e San Paolo (30 novembre). 

LEGGI ANCHE