28 Aug, 2025 - 15:31

Alimentazione sostenibile: sana e corretta, come adottarla?

In collaborazione con
Alice Maria Masneri
Alimentazione sostenibile: sana e corretta, come adottarla?

L'atto del mangiare è espressione di un quotidiano bisogno fisico, ma anche di uno stile di vita che ci identifica e ci parla, nel bene e nel male, del mondo in cui viviamo. Per vivere bene, infatti, occorre oggi seguire un'alimentazione equilibrata, sostenibile, ciò significa scegliere cibi che rispettano l’ambiente e riducano gli spechi. Non occorre pensare che si tratti di rinunce, ma di consapevolezze verso sé stessi e il pianeta

Cosa si intende per un’alimentazione sostenibile, sana e corretta

Il concetto di sostenibilità si occupa anche dell'ambito alimentare, quindi di una scelta più oculata dei cibi che arrivano nelle nostre tavole, oltre che di un uso risparmiatore delle risorse impegnate, e può fare il bene in un'epoca di grandi consumi.

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura definisce l'alimentazione sostenibile come un’alimentazione, il quale impatto si ripercuoti il meno possibile sull'ambiente, che perfettamente soddisfi alle esigenze nutrizionali tenendo conto delle possibilità economiche, dell'accessibilità culturale di essa.

 

Significa fare una scelta sostenibile, che permette di mangiare bene, stare meglio e gravare il meno possibile sul benessere del nostro pianeta. Infatti, preferire cibi che rispettano le risorse dell’ambiente rappresenta il mezzo più efficace per ridurre gli sprechi, limitare il consumo d’acqua, il deperimento del suolo e l’uso di energia e al tempo stesso dare la preferenza alla sicurezza alimentare salvaguardando la biodiversità.

Perché la sostenibilità diventi una pratica comune è necessario che i cittadini ne comprendano la necessità e siano disposti a comportarsi di conseguenza, in atto di responsabilità che incombe in primo luogo a ciascuno di loro.

Si definiscono alimenti sostenibili quei cibi i cui processi produttivi, dalla semina fino alla loro produzione, adempiono un impatto ambientale. Ma non solo: rispettano scrupolosamente la stagionatura e la territorialità delle materie alimentari vegliate. Tra questi alimenti, troviamo:

  • prodotti locali e a km 0
  • prodotti di stagione
  • prodotti da allevamenti biologici
  • prodotti che evitano l’utilizzo di imballaggi in plastica

Come adottare un’alimentazione sana e corretta

Parlando di alimentazione equilibrata, ci si riferisce ad un modello di alimentazione adatto a ben fornito di tutto ciò che l’organismo ha bisogno. Si tratta di un regime nutrizionale attento al benessere del corpo che minimizza il danno arrecato da quegli alimenti che potrebbero essergli nocivi.

Non esiste un modello di alimentazione universale che possa andare bene a tutti, poiché ciascuno si distingue per caratteristiche e esigenze personali, che devono essere debitamente considerate per creare un piano alimentare efficace.

Alcuni consigli alimentari:

-        Mangiare senza distrazioni, in un clima sereno, senza cellulari e computer

-        Ogni pasto deve comprendere: carboidrati, proteinegrassi, verdura e frutta.

-        Limitare il consumo di formaggi e latticini. Prediligi i formaggi freschi 

-        Moderare il consumo di frutta secca

-        Introdurre con moderazione dolci, gelati, barrette

Una dieta corretta caratterizza la varietà delle sue sostanze nutritive, la loro quantità, i cibi che li forniscono e l’apporto energetico e lo mantengono in un buon stato di salute. La tipologia dei cibi da assimilare si differenzia da persona a persona in base dall’età, dal sesso e dal tipo di attività svolta. È una dimostrazione palese come l'uso continuato e costante di frutta, verdura, a cui si aggiungono cereali e legumi, faccia sì che l’organismo si preservi da molte patologie. Tutti questi alimenti sono in grado di fungere come azione protettiva in funzione dei processi di invecchiamento, il quale li rallenta e inoltre, protegge dalla possibile comparsa di malattie tumorali.

Regole per una corretta alimentazione:

  1. Consumare più frutta e verdura
  2. Consumare più legumi e cibi integrali
  3. Bere tanta acqua
  4. Limitare grassi saturi
  5. Ridurre zuccheri, dolci e bibite gasate
  6. Limitare le quantità di sale
  7. Ridurre il consumo di alcol
  8. Variare l’alimentazione
  9. Mantenere uno stile di vita in movimento

A cura di: Alice Maria Masneri

LEGGI ANCHE