30 Aug, 2025 - 11:32

Cartelle esattoriali: dall’AdeR niente (brutte) sorprese con l’analisi del QR Code: ecco come

Cartelle esattoriali: dall’AdeR niente (brutte) sorprese con l’analisi del QR Code: ecco come

L’arrivo di una cartella esattoriale fa sempre perdere la bussola e chiedere una rateizzazione, per molti, può sembrare un'impresa burocratica. A tutto questo si aggiunge la difficoltà di gestire i debiti con il fisco. Tuttavia, l'Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR) ha trovato una soluzione che prosegue nel suo percorso di digitalizzazione dei servizi con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più a portata di mano dei contribuenti: il QR Code. 

Questa innovazione permette di accedere subito ai servizi dell’AdeR, senza dover cercare manualmente le pagine o le normative sul sito. Ma come funziona, esattamente, la simulazione del piano di rateizzazione e l'attivazione della domiciliazione bancaria?

Che cos’è il QR Code sulla cartella esattoriale?

Come si legge su fiscooggi.it, il QR Code si trova nella sezione "Informazioni dall’agente della riscossione" e permette un accesso diretto al sistema.

Tecnicamente è un “quadrato” con punti e linee nere su sfondo bianco, un codice a barre bidimensionale che spesso troviamo anche sui prodotti di uso quotidiano.

Quando viene inquadrato dalla fotocamera di uno smartphone, questo codice reindirizza l’utente a specifici contenuti, che possono essere siti internet, testi o numeri di telefono.

In pochi clic, i contribuenti possono collegarsi all'AdeR con il proprio smartphone per svolgere pratiche che altrimenti andrebbero fatte di persona o cercate online.

In particolare, il servizio dà accesso diretto alla pagina dedicata alla rateizzazione, con informazioni dettagliate, i dettagli principali sulle normative aggiornate e servizi online per la gestione dei pagamenti.

L'obiettivo è quello di rendere i servizi fiscali meno intimidatori e più semplici da utilizzare.

Come richiedere la rateizzazione tramite il QR Code?

Il QR Code è il primo passo per un accesso semplificato ai servizi dell'AdeR. L'operazione è semplice: basta inquadrare il codice con la fotocamera dello smartphone.

Il codice apre direttamente la sezione "Rateizza adesso" sul sito ufficiale dell’Agenzia. Qui, il contribuente può consultare tutte le modalità di dilazione e inviare la domanda online, senza dover digitare indirizzi web o perdersi tra le pagine del sito.

Cosa contiene la cartella di pagamento?

 La cartella di pagamento è l’atto che Agenzia delle entrate-Riscossione invia ai contribuenti su incarico degli enti creditori.. La cartella si compone di diversi fogli che riportano tutti i dati e le informazioni utili al contribuente.

Nella prima pagina sono indicati il numero identificativo dell’atto, l’ente creditore, la causale del debito, l’importo da versare (distinto per ente) e l’importo dei diritti di notifica.

Scorrendo le pagine successive, il contribuente troverà anche le indicazioni sulle modalità di pagamento, rateizzazione, sospensione della riscossione, presentazione di ricorsi e i contatti dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Come funzionano la rateizzazione semplice e quella documentata?

Tramite il QR Code si accede a tutti i principali argomenti trattati dall’AdeR. Molti contribuenti attendono una nuova Pace fiscale che, se introdotta, permetterà l'accesso alla nuova definizione agevolata tramite QR Code in modo semplice e diretto.

 Attualmente, si può richiedere una rateizzazione semplice per dilazionare pagamenti fino a 120.000 euro senza presentare documentazione aggiuntiva, per un massimo di 84 rate mensili (7 anni). Questa opzione è pensata per i contribuenti che dichiarano una temporanea difficoltà economica.

La rateizzazione documentata permette invece di chiedere una dilazione più lunga, fino a 120 rate (10 anni), o per importi superiori a 120.000 euro, a patto di presentare la documentazione che attesti la propria situazione di difficoltà economica.

In entrambi i casi, l’AdeR verifica i requisiti e concede la rateizzazione secondo le normative vigenti, come il decreto del 27 dicembre 2024 del viceministro dell’Economia e delle Finanze.

Quali altri servizi sono disponibili con il QR Code?

Oltre all’invio della richiesta di rateizzazione, il QR Code permette di usare altri strumenti sul sito dell’AdeR. Ad esempio, il "Simulatore delle Rate" calcola il numero massimo di rate per le richieste documentate.

In questo modo, il contribuente può scegliere con calma il piano più adatto alle proprie esigenze. È anche possibile richiedere una copia dei bollettini di pagamento via email e attivare la domiciliazione bancaria, rendendo l'intero processo di gestione del piano di rate facile e veloce.

Gestire le cartelle esattoriali con il QR Code: domande dei contribuenti

Molti contribuenti si trovano disorientati di fronte alle cartelle esattoriali e spesso non sanno come sfruttare al meglio le nuove tecnologie messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

Il QR Code presente sulle cartelle offre un accesso rapido e semplificato ai servizi online, rendendo più facile la gestione dei debiti fiscali. Ecco le risposte alle domande frequenti:

  1. Posso usare il QR Code anche se non ho dimestichezza con smartphone e tecnologia? Sì, il QR Code è progettato per essere semplice: basta aprire la fotocamera dello smartphone, inquadrare il codice e seguire le istruzioni sullo schermo. Chi non ha familiarità con la tecnologia può chiedere supporto a familiari o agli sportelli dell’AdeR.
  2. Il QR Code sostituisce completamente la necessità di recarsi fisicamente agli uffici dell’AdeR? Non sempre. Molte operazioni, come la richiesta di rateizzazione o l’invio di documenti, possono essere completate online. Tuttavia, in alcuni casi specifici potrebbe ancora essere necessario presentarsi di persona per integrazioni o chiarimenti.
  3. Posso usare il QR Code per ottenere informazioni sul mio debito prima di ricevere la cartella? No, il QR Code è associato a ciascuna cartella esattoriale e permette di accedere solo alle informazioni relative a quella specifica pratica. Per ottenere informazioni generali sui propri debiti fiscali senza cartella, è necessario accedere ai servizi online dell’AdeR con le proprie credenziali.
LEGGI ANCHE