31 Aug, 2025 - 15:07

Dal bisogno alla tutela: il mondo delle assicurazioni: tra categorie e detraibilità

In collaborazione con
Alice Maria Masneri
Dal bisogno alla tutela: il mondo delle assicurazioni: tra categorie e detraibilità

Un’assicurazione è come un paracadute: non lo si utilizza tutti i giorni, ma nel momento del bisogno, fa la differenza. Sono nate per proteggerci da eventi imprevisti che potrebbero compromettere la nostra stabilità economica e quella dei nostri cari. Hanno la finalità di mitigare gli eventi di portata catastrofica e intensa di kerosene, se non frenata immediatamente trasformarne un imponente danno, viene mitigata da un trascurabile e sobrio costo sociale. Ci sono diverse categorie e differenti polizze, come vita e sanitarie, auto e casa, ognuna pensata per un bisogno. Non sono solo strumenti di protezione, ma in alcuni casi, possono diventare anche un vantaggio fiscale, per effetto delle detrazioni previsto dalla legge. Pertanto, averne una, saperne di più e proteggersi sembra un ottimo modo, ma risparmiare è più intelligente.

Le assicurazioni: cosa sono? Qual è il loro obiettivo?

Un'assicurazione è un accordo che ti mette al sicuro economicamente se capita qualcosa di brutto che ti fa perdere soldi o ti causa danni importanti. Le assicurazioni sono vaste, possono riguardare la casa, la macchina, la salute, la vita, il lavoro e persino per la tua attività. Di solito, ogni assicurazione ha delle regole ben precise che spiegano cosa copre esattamente, quanto costa, fino a che punto ti risarciscono e cosa invece non è incluso o ha delle limitazioni.

Al momento del contratto si può emettere una polizza sia con l’agenzia assicurativa sia tramite un agente, come per esempio un broker assicurativo. L’assicurato qualora decidesse di firmare la proposta, dovrà versare alla compagnia una somma di denaro, chiamato premio annuo. Esiste un fondo generale di proprietà della compagnia il quale è alimentato da tutti i premi pagati e liquidati da parte dei clienti.

Nel caso in cui ci dovesse essere un evento ai danni del cliente, il quale causa una perdita economica, la compagnia si impegna a sostenere il cliente in termini economici in base a quanto scritto e approvato nel contratto.

Obiettivi fondamentali delle polizze assicurativi

  • 1. Salvaguardia dai pericoli: proteggere il cliente da situazioni inattese e pregiudizievoli, come infortuni, patologie, roghi, sottrazioni, disastri ambientali o dipartite.
  • 2. Sostegno economico per i guasti: si concede un risarcimento o un compenso monetario se avviene un episodio contemplato (sinistro), impedendo quindi che il cliente debba affrontare spese notevoli da solo.
  • 3. Protezione per sé e la propria famiglia: lo scopo è assicurare una sicurezza finanziaria ai congiunti in caso di scomparsa, invalidità o malattia seria del titolare della polizza.
  • 4. Calma e placidità: Essere consci di avere una copertura tramite una polizza aiuta a diminuire l'angoscia legata ai rischi di tutti i giorni. Le assicurazioni accrescono la sensazione di protezione individuale e del nucleo familiare.
  • 5. Programmazione finanziaria: Alcune polizze, specialmente quelle relative alla vita, agli incidenti o alla previdenza, mirano anche a una pianificazione finanziaria. Il risparmio o l'investimento concorrono alla creazione di un capitale nel tempo.
  • 6. Dovere civile: Per quanto concerne le polizze di Responsabilità Civile (RC), lo scopo è proteggere contro i danni non intenzionali causati a persone esterne, come in caso di incidenti stradali, danni in casa o sbagli sul lavoro.

A cura di Alice Maria Masneri

LEGGI ANCHE