31 Aug, 2025 - 15:17

Le università online o università in presenza: vantaggi e svantaggi

In collaborazione con
Alice Maria Masneri
Le università online o università in presenza: vantaggi e svantaggi

Mentre ti svegli, noti che la sveglia non suona, segnalando la lezione delle 8.00. A differenza delle università statali, le università telematiche offrono un’ampia flessibilità. È possibile seguire le lezioni online da casa, in un bar, in viaggio e persino all'estero. Al contrario, l'università statale segue un ritmo più tradizionale. Le lezioni sono programmate in orari prestabiliti, offrendo la possibilità di seguire una routine pressoché regolare. Non esiste una scelta giusta e una sbagliata, dipende da ogni persona e le sue esigenze.

Le università online

L’Università telematica offre una forma di studio alternativa e valida per chi ha conseguito un master e desidera continuare a formarsi. Diversamente dalle altre scuole, permette una gestione del tempo flessibile. Questo tipo di università è un ente accademico che permette di conseguire diplomi di studio equiparabili a quelli rilasciati dalle università statali. La principale differenza rispetto a queste ultime è nel modo in cui le lezioni vengono erogate.

Frequentare un’università telematica porta con sé vari vantaggi. Ad esempio:

- viene curato il proprio tempo utile per impegni lavorativi;

- non è necessario frequentare corsi in presenza;

- è possibile pianificare lo studio in base agli impegni;

- libertà di iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno senza test di ingresso;

- facoltà di sostenere in parte o per intero gli esami in modalità online;

- È possibile ottenere il titolo di studio universitario senza abbandonare il posto di lavoro;

- Accesso illimitato al materiale didattico;

- Risparmio sull'affitto e sui trasporti.

Bisogna prendere in considerazione anche i punti negativi dello studio online:

- Tasse: pagamento di una retta fissa per tutti gli studenti, indipendentemente dalla loro condizione economica.

- Esperienze extracurricolari: lo studio online non permette di usufruire dell'esperienza tipica di svago e di vita di qualsiasi studente universitario.

- La didattica: l’assenza di attività di gruppo rende la vita in comune con i corsi molto più ristretta.

Università in presenza 

Le università tradizionali sono caratterizzate da campus, aule, laboratori e anche impianti sportivi. Gli studenti sono presenti nelle lezioni e anche nelle discussioni di classe, pertanto, interagiscono con gli insegnanti e i colleghi. Vantaggi e caratteristiche delle università tradizionali.

1. Apprendimento in presenza: Aule e laboratori sono i luoghi di svolgimento di lezioni e attività accademiche. Questo permette un'interazione e pratica diretta con i docenti e i colleghi in un contesto di apprendimento più ben organizzato e stimolante.

2. Interazione e Socializzazione: Presenza fisica alla lezione permette più interazione con i docenti e i compagni di corso. Questo facilita studio di gruppo, chiarimento di dubbi e costruzione di un network professionale.

3. Struttura fisica: Le università classiche possiedono campus e quindi, dispongono di biblioteche, impianti sportivi, dormitori che favoriscono la vita universitaria.

4. Networking: Negli atenei tradizionali ci sono maggiori possibilità di networking in quanto gli studenti possono partecipare ad eventi, conferenze, e attività extracurriculari.

5. Potenziale prestigio: Afferiscono ad un titolo di studio più prestigioso

Svantaggi dell'università in presenza

- Costi Elevati: Per gli studenti non bastano le spese di iscrizione, anche i costi per il mantenimento, come affitto, bollette, mezzi di trasporto e le spese quotidiane per recarsi all’Università, sono costi significativi.

- Capacità di autonomia organizzativa: Per ogni studente, la pianificazione di esami e di studio, è un processo organizzativo autonomo.

- Limitata flessibilità: In un lavoro a tempo pieno, conciliare la vita personale e utilizzare tempo per gli impegni, è difficile a causa dell’obbligo di frequenza.

- Per studenti fuori sede: La spesa di affitto di stanze e appartamenti per la casa è alta per studenti che provengono da fuori sede e dalla provincia.

- Possibile sovraffollamento: Per gli studenti delle università pubbliche, c’è l’accesso ai servizi, anche per le risorse, c’è scarsa attesa da parte degli insegnanti e c’è un maggior affollamento.

A cura di Alice Maria Masneri

LEGGI ANCHE