02 Sep, 2025 - 11:00

Quando ci sono i Mondiali di Atletica 2025? Date, calendario e luogo della manifestazione

Quando ci sono i Mondiali di Atletica 2025? Date, calendario e luogo della manifestazione

L'atletica è pronta a tornare protagonista con uno degli eventi più attesi dell'anno. I Mondiali 2025 si avvicinano e i tifosi di tutto il mondo sono impazienti di assistere a una settimana all'insegna del grande sport. Anche l'Italia parte per migliorarsi ancora e scrivere altri record, così come fatto negli ultimi anni. I 90 azzurri convocati per la spedizione giapponese hanno intenzione di farsi valere e riportare la nostra nazionale dove merita di essere.

Come sempre i Mondiali di Atletica richiameranno migliaia di tifosi provenienti da tutto il mondo. L'obiettivo degli azzurri resta quello di migliorare le tre medaglie Olimpiche di Parigi 2024, anche se non sarà facile visto il livello degli avversari. Ma quando si disputerà il tanto atteso evento? Scopriamo nel dettaglio date, calendario e tutti gli aggiornamenti sui Mondiali di Atletica 2025.

Date Mondiali di Atletica 2025: ecco quando ci sono

I Mondiali di Atletica 2025 si disputeranno a Tokyo dal 13 al 21 settembre. I campionati torneranno in Giappone 18 anni dopo l'ultima volta, con l'obiettivo di dar vita a un evento davvero stellare. Saranno nove giorni di gare in cui si alterneranno diverse discipline: dalla marcia al salto in alto, passando per il lancio del giavellotto e il salto con l'asta. 

L'Italia sarà rappresentata in ogni gara, a conferma di una squadra competitiva sotto tutti i punti di vista. Gli occhi dei tifosi azzurri saranno puntati su Gianmarco Tamberi, Marcell Jacobs e Filippo Tortu, ma anche su Nadia Battocletti, Mattia Furlani e Andy Diaz.

Il calendario completo

I 35 km di marcia femminile inaugureranno i Mondiali di Atletica 2025. Domenica 14 settembre sarà il turno degli attesi 100 metri maschili, che anticiperanno la staffetta 4×400 m mista. Di seguito il calendario completo della manifestazione: 

Sabato 13 settembre

  • 35 km di marcia femminile
  • 35 km di marcia maschile
  • Getto del peso maschile
  • 10.000 metri femminili
  • Staffetta 4×400 m mista

Domenica 14 settembre

  • Maratona femminile
  • Lancio del disco femminile
  • Salto in lungo femminile
  • 10.000 metri maschili
  • 100 metri femminili
  • 100 metri maschili

Lunedì 15 settembre

  • Maratona maschile
  • Salto con l’asta maschile
  • Lancio del martello femminile
  • 3.000 siepi maschili
  • 100 ostacoli femminili

Martedì 16 settembre

  • Salto in alto maschile
  • Lancio del martello maschile
  • 1.500 metri femminili
  • 110 metri ostacoli maschili

Mercoledì 17 settembre

  • Salto con l’asta femminile
  • Salto in lungo maschile
  • 3.000 siepi femminili
  • 1.500 metri maschili

Giovedì 18 settembre

  • Lancio del giavellotto maschile
  • Salto triplo femminile
  • 400 metri maschili
  • 400 metri femminili

Venerdì 19 settembre

  • Salto triplo maschile
  • 400 metri ostacoli maschili
  • 400 metri ostacoli femminili
  • 200 metri femminili
  • 200 metri maschili

Sabato 20 settembre

  • 20 km marcia femminili
  • 20 km marcia maschili
  • Getto del peso femminile
  • Lancio del giavellotto femminile
  • 5.000 metri femminili
  • 800 metri maschili

Domenica 21 settembre

Il montepremi 

La posta in palio sarà alta non solo per una questione di orgoglio: anche il montepremi di Tokyo garantirà cifre importanti. Gli atleti che conquisteranno la medaglia d'oro si porteranno a casa 70.000 dollari, mentre chi riceverà l'argento ne guadagnerà 35.000. Il bronzo vale circa 22.000 dollari, decisamente meno rispetto al record mondiale. Coloro che riusciranno a far segnare il miglior tempo del mondo, infatti, avranno diritto a un bonus dal valore di 100.000 dollari. 

LEGGI ANCHE