05 Sep, 2025 - 12:36

"Royal-ish - Principessa per caso": ecco come finisce e dov'è stata girata la romantica commedia

"Royal-ish - Principessa per caso": ecco come finisce e dov'è stata girata la romantica commedia

Chi non ha mai sognato di mettere piede in un parco divertimenti in pieno stile Disneyland e sentirsi una vera principessa? Figurarsi, poi, se per mestiere dovete fare proprio la principessa per orde di bambine urlanti. In "Royal-ish - Principessa per caso" a indossare i panni della regale Sweat Pea è Lacey, artista e attrice, che un giorno si ritrova a essere stravolta da un incontro inaspettato. Tutto merito di una bambina di otto anni e di un padre... dal sangue particolarmente blu. 

Prodotta da Hallmark Channel, la dolce commedia romantica è un tripudio di colori pastello, location da fiaba e amore a volontà. Ma se vi state chiedendo come finisce e dove si trovino i bellissimi castelli del film, allora siete nel posto giusto. Ecco la trama completa, i luoghi e il finale (con spoiler) di "Royal-ish - Principessa per caso".

Questo è il trailer della rom-com:

Dov'è stato girato "Royal-ish - Principessa per caso"

Parchi divertimento, castelli, un intero Stato e paesaggi usciti direttamente da un sogno: ecco gli ingredienti magici di "Royal-ish - Principessa per caso", la commedia romantica con Nichole Sakura, William Moseley e la piccola Francesca Europa. Ebbene sì, Sakura nei panni di Lacey - la protagonista - viene catapultata dalla vivace America alla storica Europa. 

Le riprese sono cominciate intorno alla fine del 2024 e sono state fatte principalmente in Svezia e Irlanda, nonostante una capatina in Virginia:

  • Grona Lund, Stoccolma, Svezia: qui è stata fatta la ripresa aerea del parco divertimenti
  • Powerscourt House and Gardens, Enniskerry, Contea di Wicklow, Irlanda: ha fatto da cornice al Castello di Bella-Moritz, casa della principessina Caitriona Rose e del principe Harry.
  • Carnlough Harbour, County Antrim, Irlanda del Nord: il paesaggio è servito per ricreare la visione aerea di Glenree
  • Emerald Park, Kilbrew, Ashbourne, Contea di Meath, Irlanda: il parco è stato utilizzato per dare corso al parco divertimenti dove Lacey lavora

Purtroppo, lo Stato monarchico di Bella-Moritz non esiste davvero, ma è frutto della sapiente ricostruzione in post-produzione del film. A immaginarlo in questo modo è stata l'autrice Teri Wilson, che nel 2021 ha scritto "Once Upon a Royal Summer", romanzo rosa sul quale si basa l'intera pellicola. 

La scrittrice ha pensato bene di costruire un ambiente che contrastasse con le origini della sua protagonista, la Florida meridionale (spiaggia affollata, oceano, asfalto e palazzi). E cosa c'è di meglio se non le caratteristiche strade europee, i paesaggi lussureggianti e incontaminati dell'Irlanda e la sensazione di essere dentro "La Bella e la Bestia""? La Contea di Wicklow ed Enniskerry, infatti, sono note proprio per la loro straordinaria bellezza naturale e l'atmosfera romantica.

E se "Wicklow" vi suona familiare è perché è stata anche location di alcune tra le serie e film più amati: "I Tudors", "Braveheart" e "L'ultimo duello". Qui, la storica Killruddery House ha fatto da idilliaca scenografia con i suoi giardini maestosi e lo stile elisabettiano, mentre il piccolo villaggio di Enniskerry è stato usato per ricreare il regno.

La trama di "Royal-ish"

Bella-Moritz. Henry (William Moseley) è il "povero" principe ereditario pressato dall'invadente figura della madre, la regina Eloise (Emily Swain), e alle prese con la figlia Caitriona Rose (Francesca Europa). Nonostante i doveri da futuro re, tutte le attenzioni di Henry sono puntate sulla bambina, soprattutto dopo la prematura morte della madre. 

Così, decide di gettare dalla finestra la politica e il governo di Bella-Moritz e portare la figlia in America, in un parco divertimenti, per festeggiarne il nono compleanno. È qui che padre e figlia fanno al conoscenza di Lacey, principessa Sweat Pea dell'Emerald Amusement Park e anche lei alle prese con drammi personali: sebbene ami il suo lavoro, sente di non stare davvero realizzando il suo sogno, quello di diventare psicologa. 

A unire i due reali e l'attrice è un tea party, dove Lacey invita Henry in valzer improvvisato, guadagnandosi la sua simpatia e la richiesta di fare loro da guida per il parco. Non solo, Rose sembra particolarmente in sintonia con la finta principessa e questo spinge Henry a prendere una decisione: invitarla a Bella-Moritz e chiederle di aiutare la figlia a superare la paura dei cavalli

In effetti, a Bella-Moritz, la parata dell'Ordine del Giglio si avvicina e la famiglia reale deve necessariamente presenziare. Pena il trasferimento dell'educazione della ragazzina totalmente nelle mani di maestri privati. Per fortuna, il rapporto tra Rose e Lacey va a gonfie vele e i progressi aumentano a vista d'occhio, così come l'attrazione per il bel papà.

Come finisce il film?

Come in ogni buona commedia romantica che si rispetti l'agguato è sempre dietro l'angolo e cosa teme la nobiltà se non qualche scandalo? A far separare Henry e Lacey, infatti, sono delle foto che rischiano di essere pubblicate dalla stampa e mettere in pericolo il lavoro della donna al parco divertimenti.

Sul potenziale scandalo, poi, anche la parata e il seme del dubbio di non essere abbastanza per un futuro re che Lionel, consigliere di Eloise, mette in testa alla donna. Per fortuna, gli sforzi di Lacey vengono ripagati e la vediamo cavalcare accanto alla giovane Rose, felice in groppa al suo pony mentre sfila per le strade di Bella-Moritz. 

Presa dai dubbi e con il rischio di una fuga di notizie, Lacey è combattuta e presa dalla foga, fugge dal palazzo senza dire nulla. Ovviamente, Henry nota subito la sua assenza e si insospettisce: apprende quanto detto da Lionel a Lacey e, con il supporto della madre redenta e commossa, parte insieme a Rose per riprendersela. 

Un grande gesto smielatamente romantico e sei mesi di frequentazione dopo, Henry e Lacey si fidanzano, coronando il loro sogno d'amore.

LEGGI ANCHE