Il 7 settembre 2025 si assisterà ad uno degli eventi astronomici più spettacolari dell’anno: la eclissi lunare totale, nota anche come “luna di sangue”, sarà visibile in tutta Italia tra la sera e la notte, regalando al nostro satellite una suggestiva colorazione rossastra che da sempre affascina scienziati e appassionati di cielo.
Durante un’eclissi totale di Luna, la Terra si posiziona perfettamente tra Sole e Luna piena, proiettando la propria ombra sul satellite.
La superficie lunare non scompare dalla vista, ma assume una tinta rossastra intensa: questo fenomeno viene chiamato astronomicamente “Blood Moon” e si verifica quando la luce solare, filtrando attraverso l’atmosfera terrestre, disperde le frequenze blu e lascia passare quelle rosse, regalando alla Luna un colore che va dall’arancione al rosso cupo.
La particolare eclissi del 7 settembre coincide anche con la Luna piena del Mais o “Full Corn Moon”, termine legato alla tradizione americana del raccolto di fine estate.
La spettacolare eclissi sarà visibile senza strumenti in tutto il territorio italiano, a patto di trovarsi in luoghi con orizzonte libero verso est e lontano da fonti di inquinamento luminoso.
Luna sorge in Italia tra le 19:22 e le 19:52 (Napoli 19:22, Roma 19:30, Milano 19:46, Torino 19:52, Palermo 19:23), già in eclissi totale.
La fase di totalità – durante la quale la Luna sarà completamente rossa – durerà dalle 19:30 alle 20:52 circa.
Il massimo dell’eclissi è previsto alle 20:11–20:13 (dipende dalla località).
L’eclissi uscirà dalla totalità alle 20:52, continuerà come eclissi parziale fino alle 21:56 e terminerà la sua penombra alle 22:55. In totale, il fenomeno durerà oltre 5 ore, ma la fase rosso cupo (la più intensa) si osserverà per circa 82 minuti.
L’eclissi sarà osservabile ovunque in Italia: l’importante è scegliere un luogo con l’orizzonte orientale libero, preferibilmente in aperta campagna, in montagna o su una spiaggia. Non sono necessari telescopi o binocoli, anche se un piccolo strumento può migliorare la visione dei dettagli lunari.
Per chi vuole vivere l’esperienza insieme agli esperti, l’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) organizza una diretta streaming con astronomi ed educatori per seguire il fenomeno passo dopo passo, dalle 19:15 in poi.
L’evento si svolge in simultanea globale: nelle regioni di India, Cina, Africa Orientale e Australia Occidentale sarà visibile in tutte le fasi, mentre in Europa e Italia coinciderà con il sorgere della Luna, già rosso cupo.
La Luna di sangue ha sempre rappresentato un simbolo potente per numerose civiltà: antiche leggende la consideravano presagio di battaglie, eventi straordinari o cambiamenti.
Oggi sappiamo che la sua origine è perfettamente spiegabile dai principi di ottica e astronomia, ma il fascino rimane immutato davanti a uno degli spettacoli più emozionanti che il cielo possa offrire.
La notte tra domenica 7 e lunedì 8 settembre 2025, quindi, sarà davvero indimenticabile: la Luna di sangue si offrirà agli occhi di milioni di spettatori, che dalle prime ore della sera fino alla tarda notte potranno ammirare la danza dei corpi celesti e lasciarsi incantare dal mistero rossastro sospeso nel cielo.