07 Sep, 2025 - 13:54

La patente al giorno d’oggi: ecco come conseguirla

In collaborazione con
Alice Maria Masneri
La patente al giorno d’oggi: ecco come conseguirla

La patente non è solo un semplice pezzo di plastica, è come un passaporto per l’avventura su quattro ruote, un primo assaggio di quella dolce indipendenza. Ti porta a viaggi improvvisati, a notti stellate, e a playlist che esplodono nel silenzio della notte, con i finestrini abbassati e il vento che ti scompiglia i capelli. Studiare per la patente è come imparare una lingua nuova, quella della strada, un linguaggio fatto di responsabilità e di adrenalina. È un salto, un passaggio che ti trasforma da passeggero a pilota, da chi si fa trasportare a chi tiene il volante. Ricorda, la strada è una maestra severa.

Requisiti e tipologie di patente

La patente di guida è un documento che ti permette di circolare in strada. Ma non è solo un documento; è un simbolo di responsabilità. Si divide in categorie, per ottenerla, bisogna avere determinati requisiti, come: età, requisiti fisici, psichici, morali e abilità tecniche, ossia, conoscere le regole della strada Dal 2013, la patente si presenta come un tesserino plastificato.

È una prova essenziale per muoversi in strada. Ma attenzione: i giovani, sotto i 16 anni, non possono portare passeggeri. Ecco, la patente può anche fungere da documento di identità, ma non è valida per viaggiare oltre il confine. Se ti trovi a guidare un veicolo senza patente, come una bicicletta, ricorda di avere sempre un documento d’identità con te.

Ma c’è di più: se commetti infrazioni gravi, la tua patente può essere ritirata, sospesa o, peggio ancora, revocata. Il Codice della Strada determina varie tipologie di patenti e ognuna di esse richiede un'età precisa:

- patente AM (ciclomotori a 2/3 ruote e quadricicli leggeri): 14 anni

- patente A1-B1 (motocicli leggeri, quadricicli non leggeri): 16 anni

- patente A2-B (qualsiasi motociclo): 18 anni

- patente A (motocicli e tricicli di qualsiasi cilindrata e potenza): 20 anni, se si è titolare di A2 da almeno 2 anni

Come conseguire la patente

Per ottenere la patente italiana, il primo passo è inoltrare una domanda presso la motorizzazione civile; Il passaggio seguente è affrontare l'esame teorico, che consiste nel rispondere a 30 domande a risposta multipla. Se si supera questo scoglio, ti viene consegnato il foglio rosa, che ti permetterà di esercitarti e prepararti a sostenere il vero esame pratico

Infine, l'esame pratico, una volta conseguito e superato ti verrà rilasciata la patente fisica e potrai iniziare a circolare. Ma attenzione, nei primi anni, come neopatentato, ci sono restrizioni che ti ricordano di procedere con cautela.

I vari procedimenti:

1. Iscrizione e Domanda

- Dove: Iscrizione presso la Motorizzazione Civile o tramite un'autoscuola.

- Documenti richiesti: Compilare la domanda, portare il documento d'identità, il certificato medico e i bollettini pagati. 

2. Esame di Teoria

- Un test formato da 30 domande a risposta multipla.

- Tempo: 20 minuti.

- Errori: Puoi commettere massimo 3 errori per superare l'esame. Se commetti 4 o più errori, devi ripetere l'esame. 

3. Foglio Rosa e Guida Pratica

-Dopo il superamento dell'esame di teoria, ti verrà rilasciato il foglio rosa. 

- Periodo di Validità: Il foglio rosa ha una durata limitata per sostenere le prove pratiche.

- Esame Pratico: include domande teoriche, parcheggi e una tratta stradale.

- Rilascio: Dopo aver superato la prova pratica, ti verrà rilasciata la patente di guida. 

4. Restrizioni per Neopatentati

- Ci sono limitazioni sulla velocità.

- Potenza: Inizialmente, potrai guidare solo vetture che non superano un determinato numero di cavalli e un rapporto potenza/peso limitato. 

5. Regole a Punti - Si inizia con 20 punti sulla patente.

- Se commetti infrazioni, i punti vengono decurtati.

- I punti possono aumentare se non commetti infrazioni per un certo periodo, fino a un massimo di 30.

- Se arrivi a 0 punti, perdi la patente e devi rifare la procedura per ottenerla nuovamente. 

A cura di Alice Maria Masneri

LEGGI ANCHE