Il day after di Carlos Alcaraz è ancora più dolce. La vittoria nella finale degli US Open contro Jannik Sinner gli ha regalato il sesto Slam della sua carriera, facendolo entrare nell'olimpo del tennis a soli 22 anni. La conquista del primo posto della classifica ATP ha coronato una giornata da incorniciare, che Alcaraz dimenticherà difficilmente. D'altronde il classe 2003 è stato perfetto, surclassando Sinner sotto tutti i punti di vista.
La finale degli US Open è stata indirizzata fin dalle prime battute e, nonostante la reazione di Sinner nel secondo set, Alcaraz ha mantenuto il controllo del gioco. Il mix perfetto tra condizione atletica e pulizia tecnica gli ha consegnato l'ennesimo trofeo della carriera, che ha giustamente condiviso con l'allenatore Juan Carlos Ferrero. L'ex tennista lo ha aiutato molto in questi mesi, gettando le basi per l'exploit del nuovo numero uno.
Juan Carlos Ferrero è nato il 2 dicembre 1980 e si è avvicinato molto presto al mondo del tennis. Diventato professionista nei primi anni 2000, ha iniziato la sua scalata vincendo i tornei minori e dando la sensazione di poter fare grandi cose. A soli 20 anni ha raggiunto la semifinale del Roland Garros, risultato che gli ha dato grande slancio facendolo conoscere in tutto il mondo.
Dopo le vittorie di Estoril e Barcellona nel 2001, Ferrero è arrivato a giocare la finale del Roland Garros l'anno successivo, sconfitto dal connazionale Alberto Costa. L'ascesa dello spagnolo non si è fermata: nel 2003 ha vinto lo Slam parigino ed è salito in vetta alla classifica ATP, rimanendo al primo posto per diverse settimane. Tra i risultati più importanti restano anche la finale degli US Open nel 2003 e la semifinale degli Australian Open nel 2004.
Dopo il ritiro nel 2012, Ferrero ha scelto di intraprendere la carriera di allenatore. Il 45enne ha fondato la JC Ferrero Equelite Academy ad Alicante, divenuta presto un punto di riferimento per tutti i giovani tennisti spagnoli. Tra questi rientra anche Carlos Alcaraz, con cui si è creato un legame indissolubile che li ha portati a vincere in ogni campo.
Prima di allenare Alcaraz, però, Ferrero ha lavorato con Alexander Zverev dal 2017 al 2018. Nonostante i buoni risultati, il tedesco non ha voluto proseguire il rapporto lavorativo a causa di alcune divergenze dal punto di vista comportamentale. Il riscatto è arrivato con Alcaraz, preso all'età di 15 anni e forgiato stagione dopo stagione.
Nel luglio del 2015 Juan Carlos Ferrero si è sposato con Eva Alonso e la coppia ha attualmente tre figli. L'ex campione spagnolo è sempre stato riservato sulla sua vita privata, dedicandosi agli affari di casa soltanto lontano dai riflettori. Con la vittoria di Alcaraz agli US Open, però, il suo nome è tornato a riempire le prime pagine dei quotidiani mondiali.