10 Sep, 2025 - 11:22

Acquisti online da incubo: piccolo ordine su Temu da 42 euro costa una multa da 618 euro, ecco come 

Acquisti online da incubo: piccolo ordine su Temu da 42 euro costa una multa da 618 euro, ecco come 

Gli acquisti su Temu non sono immuni ai controlli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Dopo un'ispezione, un consumatore romano è stato sanzionato con una multa di circa 618 euro a fronte di un acquisto di soli 42,13 euro.

Su questa vicenda ci sono pochi dubbi: i prodotti acquistati sulla piattaforma di e-commerce, che includono oggetti di uso quotidiano e articoli da regalo, non sono privi di rischi per i consumatori. La storia, emersa alla fine di agosto, ha messo in evidenza la scarsa consapevolezza sui pericoli legati all'acquisto di articoli provenienti da Paesi extra-UE.

Per capire meglio cosa è successo, Bighenet ha realizzato un video che racconta la vicenda in modo chiaro e diretto. Nel video intitolato “Spende 40€ su TEMU, gli arriva una multa da 600€ dalla Dogana! Scherzo? No tutto vero! Attenzione!”, vengono spiegati i dettagli dell’ordine, la sanzione ricevuta e i rischi degli acquisti online su piattaforme extra-UE.

Quando la convenienza online nasconde una multa: il caso Temu spiegato

Questa vicenda, che ha scosso diversi acquirenti, riguarda dei prodotti Disney giudicati contraffatti dalla dogana. Come riportato da Today Roma, l’uso di piattaforme di e-commerce offre immense opportunità, ma espone anche al rischio di incappare in merce contraffatta.

Secondo il Codacons, le operazioni di acquisto online richiedono la massima attenzione. Nello specifico, la vicenda è nata dalla notifica di un verbale dall’ufficio doganale di Roma I a un cliente, che intimava il sequestro di due articoli: una maglietta ispirata a Monsters & Co e dei fermagli per capelli ispirati a Inside Out.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha incaricato i  consulenti legali della Disney Enterprises Inc. di eseguire i controlli. Il 18 luglio scorso, la perizia tecnica sulla natura dei beni ha confermato la loro contraffazione.

Le basi legali della sanzione per acquisti online extra-UE

Il primo messaggio, quindi, è che l'acquisto di articoli online può essere sanzionato secondo le disposizioni contenute nell’articolo 1, comma 7 bis del DL 35/2005, che prevede l’applicazione di una multa del valore compreso tra 300 e 7.000 euro per chi introduce nel territorio italiano beni provenienti da Paesi extra-UE che violano le norme sulla proprietà industriale e il diritto d’autore.

In questi casi, scatta anche il sequestro amministrativo della merce. Questo spiega perché l’ufficio doganale di Roma I ha confiscato gli articoli e applicato una sanzione di 618 euro, circa quindici volte il costo d'acquisto.

Il Codacons avverte sui pericoli degli acquisti su Temu, ma anche su altre piattaforme online

Per questo motivo, il Codacons ha lanciato un appello sulle difficoltà per i consumatori di accertare l’autenticità di un prodotto o la presenza di licenze sulle piattaforme online prima di procedere all’acquisto. L'associazione rimarca il concetto che per l’Agenzia delle Dogane, il cittadino che compra online è considerato l'importatore della merce e, pertanto, è il responsabile di eventuali infrazioni.

È importante considerare che comprare prodotti a prezzi stracciati potrebbe trasformarsi in un rischio non conveniente, promuovendo azioni illecite. L’associazione consiglia, perciò, di evitare merce griffata proveniente da Paesi extra-UE, specialmente se venduta a prezzi molto inferiori a quelli originali.

 La replica di Temu: monitoraggio e salvaguardia dei marchi

Temu ha replicato spiegando che i beni in questione sono già stati rimossi dalla piattaforma e che ogni venditore è obbligato a verificare la propria identità e a rispettare i diritti di proprietà intellettuale. La piattaforma dispone di un sistema di monitoraggio proattivo e un portale dedicato per permettere ai titolari dei diritti di segnalare le violazioni.

Temu ha istituito un ampio team di Identity Protection, un centro dedicato alla tutela dei marchi e ha rafforzato la collaborazione con organizzazioni internazionali come l’International Trademark Association (INTA) e l’International Anti-Counterfeiting Coalition (IACC).

Quali sono i rischi per altri consumatori che acquistano da piattaforme online?

Anche piccoli acquisti possono portare a multe elevate se contengono prodotti contraffatti. Poiché i consumatori non possono verificare l’autenticità prima della consegna, c’è un rischio concreto di incorrere in sanzioni anche con ordini di modico valore.

LEGGI ANCHE