Paul Baccaglini, ex inviato de "Le Iene" e imprenditore italoamericano, è scomparso il 10 settembre 2025 a Milano. La sua storia personale e professionale ha attraversato sport, spettacolo, finanza e persino il mondo del calcio, attirando attenzione mediatica grazie a uno stile eccentrico e poliedrico.
La notizia della morte di Paul Baccaglini ha colpito il pubblico, ancora in attesa di chiarimenti ufficiali sulle circostanze del decesso. Al momento, non sono stati diffusi dettagli precisi sulle cause, ma si indaga per suicidio. il corpo senza vita dell'imprenditore è stato ritrovato in casa dalla compagna. Sulla tragedia sono in corso gli accertamenti dei carabinieri di Milano.
Paul Mario Baccaglini era nato il 31 gennaio 1984 a Chicago, negli Stati Uniti, da padre americano di origini italo-americane e madre italiana. Cresciuto tra Pittsburgh e Padova dopo la separazione dei genitori, ha frequentato scuole e licei nella città veneta, immergendosi fin da giovane nella cultura italiana.
Appassionato di sport, ha giocato basket a livello agonistico sia negli Stati Uniti sia in Italia, vestendo la maglia del Petrarca Basket e diventando successivamente capitano della Patavium. La doppia cittadinanza e la lunga permanenza in Italia hanno contribuito a creare una personalità cosmopolita, ponte tra culture diverse.
Dal punto di vista della vita privata, Baccaglini è stato legato sentimentalmente per circa otto anni (dal 2010 al 2018) alla modella brasiliana Thais Souza Wiggers, nota anche per la sua partecipazione a programmi televisivi italiani. La sua relazione con Thais è stata spesso raccontata dalle riviste di spettacolo, pur restando lontana dai clamori e dalle polemiche gossip. Dopo il 2018, Baccaglini ha preferito tenere le sue relazioni private lontane dai riflettori, ma è noto che avesse una compagna e non avesse figli.
La parabola professionale di Paul Baccaglini spazia dal mondo dello sport a quello del giornalismo, fino alla finanza e al calcio. Iniziò come giocatore di basket di buon livello nelle serie minori italiane, ma la svolta arrivò con il lavoro in radio per Radio Padova e RTL 102.5, dove condusse programmi musicali e di attualità. Il grande pubblico lo conobbe come inviato nel programma televisivo "Le Iene", in cui si distinse per interviste ironiche e dissacranti con politici e VIP italiani. Successivamente fu nel cast di “Il Testimone” su MTV, ampliando le sue collaborazioni televisive.
Da questa esperienza mediatica passò al settore finanziario, studiando i mercati e divenendo trader. Fondò diversi fondi, tra cui Keystone Group e Integritas Capital, affermandosi come consulente e imprenditore. Il suo nome divenne noto anche per il tentativo di acquisire la squadra di calcio Palermo, dove fu nominato presidente nel 2017, pur con una gestione breve e tormentata. Il mix tra spettacolo, affari e sport lo ha reso un personaggio di rilievo, spesso al centro di curiosità mediatiche anche per il suo look tatuato e anticonformista.