16 Sep, 2025 - 10:49

Chi era e come è morto Matteo Franzoso? Le cause dell'incidente in Cile

Chi era e come è morto Matteo Franzoso? Le cause dell'incidente in Cile

Matteo Franzoso era uno sciatore alpino italiano di grande talento, scomparso prematuramente il 15 settembre 2025 all’età di 25 anni, a seguito di un tragico incidente avvenuto durante una sessione di allenamento in Cile. La sua morte ha sconvolto il mondo dello sport, privandolo di un giovane atleta con una carriera promettente e una personalità apprezzata sia dai colleghi che dagli appassionati.

Matteo Franzoso: cause dell’incidente e della morte

Il drammatico incidente che ha portato alla morte di Matteo Franzoso si è verificato il 13 settembre 2025 sulla pista di La Parva, a circa 50 chilometri da Santiago del Cile. Durante il primo salto di un tracciato di allenamento, Franzoso ha perso il controllo degli sci ed è stato sbalzato oltre due file di reti di protezione, finendo violentemente contro una staccionata posta diversi metri fuori dal tracciato.

Immediatamente soccorso dall’elisoccorso, l’atleta è stato trasportato in clinica, dove è stato ricoverato in terapia intensiva e indotto al coma farmacologico. La diagnosi è stata subito gravissima: trauma cranico con edema cerebrale. Nonostante le cure dei medici e la presenza della famiglia a Santiago, il fisico di Franzoso non ha retto alle conseguenze dell’incidente, e il 15 settembre i sanitari hanno dichiarato la morte cerebrale del giovane sciatore.

Matteo Franzoso: età, origini e famiglia

Matteo Franzoso era nato a Genova il 16 settembre 1999. Cresciuto tra le montagne di Cesana Torinese e Sestriere, aveva iniziato a sciare giovanissimo, mostrando un’innata predisposizione per le prove veloci. Il giorno della sua morte, avrebbe compiuto 26 anni.

Faceva parte del gruppo sportivo delle Fiamme Gialle, e nel corso della sua vita aveva mantenuto forti legami con la famiglia: il padre Marcello era assicuratore, la madre Olga di origini russe, mentre il fratello Michele è allenatore presso lo Sci Club Sestriere. La sua formazione, sia umana che sportiva, si era svolta tra il Piemonte e la Liguria, territori che lo hanno visto crescere e affermarsi come atleta di livello nazionale e internazionale.

Carriera da sciatore alpino

La carriera di Franzoso, seppur breve, è stata ricca di traguardi significativi. Dopo l’esordio internazionale a Solda nel 2015, si è imposto nelle categorie giovanili, sfiorando la medaglia ai Campionati Mondiali Juniores di Narvik nel 2020 (quarto in discesa libera). Nel 2021 ha conquistato la sua prima vittoria di Coppa Europa nel SuperG a Zinal, mentre a dicembre dello stesso anno ha debuttato in Coppa del Mondo nel SuperG della Val Gardena. In totale ha preso parte a 17 gare di Coppa del Mondo, ritagliandosi una presenza importante tra i migliori giovani italiani.

 Il suo miglior risultato nel circuito maggiore è stato il 28° posto nel Super-G di Cortina d’Ampezzo nel gennaio 2023. Sempre nel 2023 si è laureato campione italiano di combinata, consolidando la propria reputazione tra gli atleti più promettenti della nuova generazione. L’obiettivo di Franzoso per il futuro era la qualificazione alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, traguardo che purtroppo il destino non gli ha consentito di raggiungere.

 

LEGGI ANCHE