16 Sep, 2025 - 13:20

Paolo Mendico, perché si è suicidato a 14 anni? La triste storia dello studente di Latina

Paolo Mendico, perché si è suicidato a 14 anni? La triste storia dello studente di Latina

Si è impiccato nella sua cameretta il giorno prima di tornare a scuola, lo scorso 11 settembre. Paolo Mendico aveva 14 anni e viveva a Santi Cosma e Damiano, comune in provincia di Latina.

Amava la musica (suonava la batteria) e andare a pesca con il papà: era un ragazzo sensibile, educato e silenzioso, molto bravo a scuola. Proprio per questo suo carattere mite era stato preso di mira dai bulli.

Avrebbe dovuto frequentare il secondo anno dell'istituto tecnico informatico Pacinotti di Fondi, ma il suo banco è invece dolorosamente vuoto, mentre la Procura di Cassino ha aperto un'inchiesta per istigazione al suicidio.

Perché Paolo Mendico si è suicidato a 14 anni?

I genitori di Paolo, Giuseppe e Simonetta, insieme ai fratelli del 14enne, hanno inviato una lettera di denuncia al ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e a Papa Leone XIV. 

Sono convinti che Paolo si sia suicidato a causa del bullismo che subiva ormai da troppo tempo. Fin dalle elementari, sottolineano, era stato escluso, insultato, deriso. Una situazione che si era poi ripetuta anche alle scuole medie, fino alle superiori. 

virgolette
Questa tragedia non rappresenta un caso isolato: numerosi altri ragazzi hanno trovato la morte per le stesse ragioni. Ogni episodio rimasto senza risposte adeguate è un fallimento che pesa non solo sulle famiglie colpite, ma sull’intera società

si legge sulla missiva firmata da Ivan Roberto Mendico, fratello di Paolo.

Papà Giuseppe, intervistato da Il Corriere della Sera, ha raccontato che i bulli prendevano in giro il figlio, chiamandolo

virgolette
“Nino D’Angelo” perché portava i capelli lunghi e biondi, o “Paoletta”, perché aveva il caschetto biondo. Lui, se c’era un problema in classe, andava a riferirlo e poi lo accusavano di essere uno spione. 

Ultimamente, ha aggiunto il papà, ripeteva "scuola di m...a". Però, la sera prima del suicidio, avvenuto impiccandosi con il cordino di uno "strummolo", ossia della trottola napoletana, sembrava "tranquillo". 

La drammatica storia di Paolo, vittima dei bulli e dello scherno delle maestre

virgolette
Nostro figlio è stato un perseguitato, abbiamo sempre denunciato tutto alla scuola. Ma siamo rimasti inascoltati. (...) Alle elementari sono arrivate le aggressioni dei compagni e lo scherno delle maestre, alle medie il bullismo dei professori. Poi sono arrivati gli apprezzamenti al primo anno dell’istituto informatico Pacinotti (...) Quante volte l’ho visto piangere

ha detto la mamma Simonetta La Marra a La Repubblica.

Un altro appellativo usato sempre dai bulli era "piccolo principe". Secondo quanto riferito sempre dai genitori nelle interviste, oltre a chiedere aiuto alla scuola, avevano deciso di rivolgersi ai carabinieri quando il figlio frequentava la quinta elementare. 

virgolette
Un bambino si presentò con un coltello di plastica in classe dicendo che voleva ammazzarlo, mentre una maestra li incitava alla rissa. È tutto nero su bianco quello che dico

ha sottolineato papà Giuseppe.

Al funerale del ragazzino, celebrato domenica 14 settembre, era presente un solo compagno di classe.

Aperto un fascicolo per istigazione al suicidio

La Procura di Cassino ha aperto un'inchiesta per istigazione al suicidio. I carabinieri di Formia stanno raccogliendo e rileggendo le denunce presentate tre anni fa dai genitori di Paolo per il bullismo di cui sarebbe stato vittima, ha riferito Latina Oggi.

Gli inquirenti, intanto, hanno disposto il sequestro dei telefoni cellulari del ragazzo e di alcuni coetanei e hanno ascoltato la dirigente scolastica dell'istituto tecnico informatico Pacinotti di Fondi.

Il ministro Valditara ha espresso grande dolore e vicinanza alla famiglia del quindicenne suicida, mentre il ministero ha disposto ispezioni al Pacinotti e negli istituti che il ragazzo ha frequentato alle scuole medie. Compreso quello di Santi Cosma e Damiano, che il ragazzino avrebbe lasciato proprio a causa dei ripetuti episodi di bullismo.

Gina Antonetti, preside dell'Istituto frequentato dal 14enne, ha respinto ogni addebito sollevato dai familiari, sottolineando di non aver ricevuto denunce, né richieste di colloqui.

I messaggi di cordoglio per la scomparsa di Paolo

La famiglia di Paolo è distrutta dal dolore e cerca risposte. Intanto sui social si moltiplicano i messaggi di vicinanza e di cordoglio per la scomparsa di un ragazzo che aveva tutta la vita davanti, ma è stato annientato dal dolore e sopraffatto dalla cattiveria altrui.

Il Comune di Santi Cosma e Damiano in provincia di Latina ha subito manifestato il proprio dolore per quanto avvenuto.

Oggi, martedì 16 settembre 2025, il consiglio comunale di Nettuno ha voluto ricordare Paolo con un minuto di silenzio.

Sulla vicenda è intervenuto anche il cantante Nino D'Angelo, con un commovente post.

virgolette
Come si fa, come si fa a trovare una ragione, una spiegazione a questa cosa… Io mi sento piccolo piccolo e non so trovarla.Dov’eravamo noi, tutti noi che oramai sappiamo sempre poco dei nostri figli, dov’eravamo e dov’erano le parole che avrebbero dovuto far capire agli amici di Paolo che certe cose non si possono dire, fanno troppo male, ma così male che possono uccidere un ragazzino della loro stessa età…Perdonaci Paolo se non abbiamo saputo aiutarti e scusami se ti hanno dato il mio nome.

LEGGI ANCHE