È arrivato il giorno tanto atteso da tutti gli amanti del ciclismo. Oggi 21 settembre prenderanno il via i Mondiali in Ruanda, uno degli appuntamenti più importanti dell'intera stagione. Le aspettative sono alte e c'è grande curiosità attorno al percorso inedito che affronteranno i campioni. D'altronde sono i primi Mondiali della storia organizzati in Africa e ci attende una settimana all'insegna del grande spettacolo.
La manifestazione si aprirà con la cronometro individuale, che darà già le prime indicazioni sugli equilibri in strada. I grandi favoriti restano Tadej Pogačar e Remco Evenepoel e, a meno di clamorosi colpi di scena, saranno loro due a contendersi la vittoria finale. Scopriamo allora nel dettaglio il calendario dei Mondiali di ciclismo e quali sono gli italiani in gara.
I Mondiali di ciclismo 2025 prenderanno il via oggi con la Cronometro Individuale Élite, mentre domani sarà il turno della Cronometro Individuale Under-23. L'attesa è tutta per la prova in linea di domenica 28 settembre, che si correrà su un tracciato con oltre 5mila metri di dislivello. Vediamo nel dettaglio il calendario completo dei Mondiali 2025:
Domenica 21 Settembre
Lunedì 22 Settembre
Martedì 23 Settembre
Mercoledì 24 Settembre
Giovedì 25 Settembre
Venerdì 26 Settembre
Sabato 27 Settembre
Domenica 28 Settembre
L’Italia si presenta ai Mondiali di ciclismo 2025 senza il suo uomo più atteso: Filippo Ganna. L'azzurro ha scelto di non prendere parte alla rassegna iridata per restare concentrato sugli Europei in Francia e prepararsi al meglio in vista della cronometro.
Al via ci saranno comunque due azzurri. Protagonisti il bergamasco Mattia Cattaneo, fidato compagno di squadra di Remco Evenepoel, e il cuneese Matteo Sobrero. Un piazzamento tra i primi dieci resta alla portata della nostra nazionale.
La decisione di organizzare i Mondiali di ciclismo in Ruanda è stata accompagnata da una serie di polemiche. Nonostante la manifestazione aiuterà a migliorare le infrastrutture del Paese, infatti, restano troppi punti di domanda. I ciclisti dovranno affrontare una sfida davvero provante, con il dislivello che arriverà a toccare quota 5500 metri. Il clima, caratterizzato da un'umidità eccessiva e piogge improvvise, appare come un altro ostacolo troppo invalidante.