Il GP d'Azerbaigian ha confermato il momento da sogno di Max Verstappen. L'olandese si è aggiudicato la seconda gara di fila, trionfando davanti a George Russell e Carlos Sainz. Ennesima delusione per la Ferrari, ottava e nona all'arrivo e vittima dell'ennesima disfatta. Il primo posto di Verstappen apre scenari interessanti in vista del proseguo della stagione, con la testa della classifica di nuovo in discussione.
Quando mancano sette gara alla fine della stagione, la Formula 1 è ancora apertissima. La Red Bull sogna la beffa, anche se non sarà facile superare la coppia Piastri-Norris. L'attesa è tutta per il prossimo GP, fondamentale ai fini della classifica e dei suoi equilibri. Ma quando e dove si correrà? Scopriamolo nel dettaglio analizzando il calendario di questa stagione.
La Formula 1 si prenderà un weekend di pausa dopo il Gran Premio di Baku. Il prossimo appuntamento è fissato dal 3 al 5 ottobre, quando si tornerà in pista a Singapore. L'attesa è tutta per uno dei tracciati storici della F1, capace di regalare emozioni uniche in qualifica e in gara. La speranza è quella di assistere a un fine settimana spettacolare, con la sfida tra Verstappen, Norris e Piastri pronta a riaccendersi.
Si partirà venerdì 3 ottobre alle 11:30 italiane con la prima sessione di prove libere, che anticiperanno le qualifiche di sabato 4 ottobre alle 15. La gara prenderà il via domenica 5 alle 14 italiane, quando sarà tempo di fare sul serio. Di seguito il calendario completo del GP di Singapore:
VENERDÌ 3 OTTOBRE
SABATO 4 OTTOBRE
DOMENICA 5 OTTOBRE
Il GP di Singapore verrà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport F1 (canale 207). I tifosi potranno seguirlo anche in 4K al canale 213, mentre chi vorrà vederlo in chiaro dovrà farlo in differita su TV8.
Per coloro che preferiscono lo streaming, invece, restano a disposizioni le app Sky Go e NOW, fruibili tramite PC, smartphone e tablet. Si prevede una gara davvero interessante e ci sono tutti i presupposti per un weekend all'insegna dello spettacolo.
Piastri rimane al comando della classifica di F1 nonostante il weekend nero di Baku. L'australiano ha 324 punti e precede Norris (299 punti) e Verstappen (255 punti). Al momento è ancora tutto in bilico e gli ultimi sette Gran Premi potrebbero ribaltare gli equilibri. Ci sarà solo da attendere ma, in ogni caso, assisteremo a uno dei finali di stagione più belli di sempre.