Una rivoluzione nei cieli italiani: dal 23 settembre 2025, i cani di taglia grande potranno viaggiare in cabina senza limiti di peso. Un cambiamento storico, atteso da anni da milioni di famiglie che considerano gli animali domestici come veri e propri membri della famiglia. Fino a oggi, solo gli animali di piccola taglia, entro i 10 kg, potevano restare accanto ai loro umani. I cani più grandi erano invece costretti nella stiva, con conseguenze spesso traumatiche e disumane.
Una Vittoria di Civiltà e Sensibilità Questa decisione segna una svolta epocale per i diritti degli animali, ma anche per i loro proprietari. Il nuovo regolamento stabilisce che i cani di qualsiasi taglia possano viaggiare in cabina, purché rispettino alcune semplici regole: guinzaglio corto, museruola a disposizione e comportamento controllato. Un passo avanti per un trasporto aereo pet-friendly, più umano, più etico e in linea con una crescente sensibilità sociale.
- Addio alla discriminazione per taglia o peso
- Riduzione del trauma da separazione
- Più serenità per l’animale e per il proprietario
- Accessibilità a viaggi lunghi per famiglie con cani di grossa taglia
-Una Nuova Era per il Turismo con Animali Secondo i dati ENPA, oltre 8 milioni di famiglie italiane convivono con un cane. Di queste, una buona parte rinuncia a volare per non lasciare il proprio amico a quattro zampe in stiva o in pensione.
Con questa apertura, si prevede un boom del turismo pet-friendly e una rivoluzione nel settore aereo. Il cielo si apre finalmente anche per i nostri compagni più fedeli. Dal 23 settembre, i cani non saranno più "bagagli" ma passeggeri riconosciuti e rispettati. Un cambiamento che profuma di civiltà, empatia e futuro. Perché un viaggio, per essere davvero completo, si fa insieme.
A cura di Gaetanina Narciso