25 Sep, 2025 - 14:17

Chi è Paolo Fresu? Biografia e vita privata del musicista

Chi è Paolo Fresu? Biografia e vita privata del musicista

Paolo Fresu è uno dei più grandi nomi del jazz italiano e internazionale, celebre trombettista e compositore che ha saputo fondere le proprie radici sarde con le influenze della musica jazz mondiale. Con una carriera lunga oltre quattro decenni e centinaia di collaborazioni, Fresu è oggi un simbolo di eccellenza musicale, riconosciuto sia in Italia che all'estero per la sensibilità artistica e la capacità di sperimentare attraverso i generi.

Paolo Fresu: età e origini

Paolo Fresu è nato il 10 febbraio 1961 a Berchidda, piccolo paese in provincia di Sassari, in Sardegna, e ad oggi ha 64 anni. Fin da bambino ha mostrato interesse per la musica, iniziando lo studio della tromba all’età di undici anni grazie alla Banda Musicale “Bernardo De Muro” del suo paese natale.

Quelle prime lezioni rappresentano le fondamenta della sua formazione musicale, che successivamente è stata perfezionata nei conservatori di Sassari e Cagliari, dove si è diplomato in tromba nel 1984. Berchidda resta ancora oggi nel cuore dell’artista e ogni anno ospita il festival "Time in Jazz", da lui stesso fondato, che richiama musicisti e appassionati da tutto il mondo.

Paolo Fresu: moglie e figli

Nella vita privata, Paolo Fresu è legato alla moglie Sonia Peana, affermata violinista anche lei di origini sarde, conosciuta a Bologna durante gli studi musicali. I due si sono sposati nel 2003 a Berchidda, con una cerimonia molto partecipata dagli abitanti del paese. Dal loro matrimonio è nato un figlio, Andrea, che il trombettista ha descritto come un bambino testardo e determinato, molto simile ai suoi genitori.

Oltre che nella musica, Paolo e Sonia hanno collaborato anche in ambito editoriale realizzando un libro-disco per bambini intitolato “Nidi di note”. Nonostante la famiglia viva da anni a Bologna, per Fresu le radici sarde rimangono un forte punto di riferimento affettivo e culturale.

Carriera

La carriera di Paolo Fresu ha inizio nei primi anni Ottanta, quando, superati gli studi classici di tromba, scopre la sua passione per il jazz e muove i primi passi nel mondo musicale professionistico con incisioni per la RAI e partecipando ai seminari di Siena Jazz.

Nel 1984 fonda l’ormai storico “Paolo Fresu Quintet” e da allora la sua attività discografica è stata estremamente prolifica, con oltre 340 pubblicazioni tra album da solista, collaborazioni e partecipazioni in gruppo. Tra i suoi progetti più noti figurano anche l’Angel Quartet, il Devil Quartet e una lunga serie di collaborazioni con artisti come Ornella Vanoni, Alice, Peter Gabriel, Trilok Gurtu e numerosi altri di fama mondiale.

Il suo stile è spesso descritto come profondamente lirico, capace di evocare atmosfere malinconiche e notturne, ma sempre in evoluzione, aperto alla contaminazione tra jazz, musica etnica, contemporanea e leggera. Fresu si è anche distinto per l’importante impegno didattico, la direzione artistica e l’ideazione di festival, oltre che per l’attenzione costante alla valorizzazione della cultura e della musica sarda.

Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il prestigioso premio "Django d’Or" e vari premi Top Jazz. Oggi Paolo Fresu continua a suonare sui palchi di tutto il mondo, portando la sua tromba e la sua Sardegna ovunque la musica sia di casa.

 

LEGGI ANCHE