30 Sep, 2025 - 10:48

Concordato preventivo biennale 2025-2026: scadenza oggi, ecco cosa sapere, come aderire, errori da evitare

Concordato preventivo biennale 2025-2026: scadenza oggi, ecco cosa sapere, come aderire, errori da evitare

Ancora poche ore per aderire al concordato preventivo biennale. Se stai ancora decidendo, è il momento di fermarti e chiudere il cerchio. Per i contribuenti con periodo d’imposta “solare”, l’adesione al concordato preventivo biennale (CPB) si chiude oggi, 30 settembre 2025, come ricordato nel focus ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze dedicato alla scadenza e alle modalità di invio.

Il quadro normativo del CPB affonda le radici nel D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2024, che istituisce la disciplina e ne fissa i criteri principali; è stato poi rifinito dal D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno 2025, con modifiche relative ad accesso, esclusioni e cessazione. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito i dettagli operativi nella circolare n. 9/E del 24 giugno 2025. Tuttavia, restano ancora dubbi su chi può aderire, perché conviene e quando è meglio evitare.

Concordato preventivo biennale: chi può aderire (e chi resta fuori)

Molti contribuenti si chiedono: “Posso aderire?”. , se sei impresa o professionista che applica gli ISA. Questo aspetto è chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata al CPB “Contribuenti ISA 2025”, che richiama l’articolo 9-bis del D.L. 50/2017 e il Titolo II del D.Lgs. 13/2024.

Altrettanti dubbi riguardano chi opera in regime forfettario: “I forfettari possono aderire?”. È importante chiarire subito che, dal 2025 i forfettari non possono aderire. Per il biennio 2025-2026 l’accesso è limitato ai soggetti ISA: tali disposizioni sono contenute negli aggiornamenti del decreto correttivo 81/2025 e nelle indicazioni operative della circolare 9/E.

Scadenza e operatività “ultimo giorno”

“Qual è il termine esatto e come si aderisce oggi?” Come detto, per i contribuenti con periodo “solare” la scadenza è oggi, 30 settembre 2025.
Per chi non ha un periodo “solare”, il termine è entro l’ultimo giorno del nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

In sostanza, i contribuenti devono rapportarsi a due modalità operative di adesione, spiegate sia dal MEF sia nei documenti dell’Agenzia delle Entrate (circolare n. 9/E). L’adesione avviene in modalità telematica con la compilazione del modello CPB 2025-2026 e richiede tre check rapidi:

  • Coerenza economica della proposta;

  • Assenza di cause ostative o di cessazione aggiornate dal correttivo;

  • Conservazione delle evidenze a supporto (simulazioni e note).

Vantaggi, rischi e domande che tutti fanno

Una fetta significativa di contribuenti sono ancora indecisi sui vantaggi dell’adesione e chiedono: “Perché potrebbe convenire?”. Il CPB offre certezza del carico fiscale per il 2025 e il 2026: è uno strumento utile per programmare cassa e investimenti. Inoltre, rispettando gli impegni concordati, si riduce l’esposizione ai controlli fiscali. Questo impianto emerge dal D.Lgs. 13/2024 ed è ripreso nelle istruzioni operative dell’Agenzia.

Altrettanto frequente è la domanda opposta: “E quando è meglio evitare?”. Se il business plan del contribuente registra ricavi in calo o elevata volatilità nel 2026, aderire a un reddito prefissato può non essere conveniente, perché introduce rigidità e costi. Inoltre, nel decreto correttivo n. 81/2025 sono state aggiornate le condizioni che portano a esclusione o cessazione (ad esempio operazioni straordinarie, irregolarità rilevanti o scostamenti). Prima di aderire, è quindi necessario verificare di non rientrare in questi casi.

Altro quesito comune: “Cosa succede se non rispetto gli impegni?”. Se viene meno l’impegno assunto in fase di adesione, scatta la cessazione: si perdono i benefici fiscali e si rientra nel regime ordinario con i relativi recuperi, come previsto dal Titolo II del D.Lgs. 13/2024 e dagli approfondimenti/FAQ pubblicati dall’Agenzia negli ultimi giorni.

Dove trovare le informazioni ufficiali

“Dove trovo un riferimento unico, ufficiale e aggiornato?” Oltre alla circolare 9/E, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una sezione dedicata con FAQ sul CPB, mentre il MEF ha pubblicato un focus “Come aderire entro il 30 settembre” con quadro riepilogativo e passaggi chiave.

LEGGI ANCHE