Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025, la città di Lucca, in Toscana, si trasformerà, come ogni anno, in un grande palcoscenico dedicato alla cultura pop, ospitando l’attesissimo Lucca Comics & Games.
Si tratta dell’evento dedicato ai comics e ai games più grande d’Italia e uno dei più importanti in Europa: fumetti, giochi, animazione, videogiochi e cosplay vengono celebrati offrendo un’esperienza unica a tutti gli appassionati. Ogni anno, le strade del centro storico si animano con stand, padiglioni tematici, anteprime esclusive e migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
La storia di Lucca Comics & Games affonda le radici negli anni Sessanta. Nel 1966, Lucca ospitò la seconda edizione del Salone Internazionale dei Comics, iniziativa che contribuì a diffondere la cultura del fumetto in Italia. Negli anni successivi, l’evento crebbe rapidamente, fino a trasformarsi ufficialmente in Lucca Comics nel 1993 e, due anni dopo, assumere l’attuale e conosciutissima denominazione di Lucca Comics & Games.
Il momento cruciale arrivò nel 2006, quando il festival si fuse nuovamente con il Salone Internazionale dei Comics, consolidando la sua identità nel centro storico di Lucca, che da allora ospita padiglioni, esposizioni e attività in numerose piazze e vie medievali, tutto all’interno delle famosissime mura.
Oggi, Lucca Comics & Games non è solo un festival dedicato ai fumetti. È un punto di incontro per tutti gli appassionati di cultura pop: dai giochi da tavolo ai videogiochi, dalle anime alle serie TV, dal cosplay alle novità editoriali. Ogni anno il festival attira centinaia di migliaia di visitatori, trasformando la città in un crocevia internazionale di creatività e passione.
Gli appassionati possono incontrare autori e artisti, partecipare a workshop, assistere ad anteprime cinematografiche, giocare a sessioni dal vivo e testare nuovi videogame, immergendosi in un mondo in cui ogni forma di espressione creativa trova spazio.
Tra i momenti più attesi ci sono le sfilate dei cosplayer, le presentazioni di nuovi fumetti e giochi, e le aree dedicate ai videogiochi e ai giochi di ruolo dal vivo. L’evento è un’occasione per scoprire le ultime novità del settore e vivere l’atmosfera unica che solo Lucca sa offrire.
Per partecipare, è consigliabile acquistare i biglietti con largo anticipo, visto il grande afflusso di pubblico, soprattutto nei fine settimana. I biglietti sono venduti fino al raggiungimento di un massimo di 80.000 ingressi al giorno.
Sono disponibili biglietti giornalieri e abbonamenti per più giorni, così da poter vivere appieno tutte le attività del festival. È anche possibile prenotare il parcheggio, dal quale si può raggiungere il festival tramite un servizio navetta gratuito.
Tutte le informazioni, compresi orari e programma completo, sono disponibili sul sito ufficiale di Lucca Comics & Games.
Lucca Comics & Games resta un appuntamento imperdibile per chi ama i fumetti, i videogiochi e tutto il mondo fantasy e comics, ma anche per chi desidera vivere un’esperienza immersiva in una delle città più affascinanti d’Italia.
A cura di Virginia Mattei