06 Oct, 2025 - 12:40

Chi è Mary E. Brunkow e perché ha vinto il premio Nobel per la Medicina 2025?

Chi è Mary E. Brunkow e perché ha vinto il premio Nobel per la Medicina 2025?

Mary E. Brunkow è una scienziata americana che ha recentemente vinto il Premio Nobel per la Medicina 2025, insieme a Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, per le loro scoperte fondamentali sul meccanismo di regolazione del sistema immunitario che impedisce di attaccare il corpo stesso. Le loro ricerche hanno aperto nuove strade per comprendere e trattare malattie autoimmuni e cancro.

Perché Mary E. Brunkow ha vinto il premio Nobel per la Medicina 2025?

Brunkow, insieme a Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, è stata premiata per aver identificato e descritto il funzionamento delle cellule T regolatrici: queste cellule hanno il compito di tenere sotto controllo la risposta immunitaria, evitando che il sistema immunitario aggredisca cellule sane dell'organismo. Inoltre, Brunkow ha mappato il gene Foxp3, rivelatosi fondamentale perché le sue mutazioni sono alla base di molte malattie autoimmuni.

Le ricerche di Brunkow e colleghi hanno aperto la strada a nuove terapie basate sull’iniezione di cellule T regolatrici per trattare le malattie autoimmuni e hanno avuto un impatto significativo anche nella lotta contro alcuni tipi di cancro. La comprensione di questi meccanismi ha rivoluzionato la medicina moderna, offrendo nuove possibilità di trattamento finora impensabili.

Mary E. Brunkow: età e origini

Mary E. Brunkow è nata nel 1961 e lavora presso l’Institute for Systems Biology di Seattle, negli Stati Uniti. La sua formazione accademica e professionale si è sviluppata negli Stati Uniti, dove ha conseguito studi avanzati in biologia molecolare e genomica, campi che hanno portato a importanti innovazioni nel settore medico e della ricerca immunitaria.

Biografia e curriculum

Mary E. Brunkow ha un solido percorso accademico: ha ottenuto il Bachelor of Science in Biologia Molecolare e Cellulare presso l'Università di Washington e il Master e il Dottorato di Ricerca in Biologia Molecolare alla Princeton University. Dal 2009 è impegnata all’Institute for Systems Biology dove ha lavorato su diversi progetti di ricerca riguardanti genomica familiare, biologia dei sistemi, e biomarcatori per malattie come la malattia di Lyme e la sepsi.

È riconosciuta per le sue capacità di gestione di programmi di ricerca scientifica e per la scrittura scientifica di alto livello. La sua scoperta cruciale riguarda le cellule T regolatorie, responsabili della tolleranza immunologica periferica, un meccanismo che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule sane dell'organismo, prevenendo così gravi malattie autoimmuni. Questo contributo ha rivoluzionato la comprensione del sistema immunitario e ha stimolato lo sviluppo di terapie innovative contro tumori e malattie autoimmuni.

Vita privata di Mary E. Brunkow

Le informazioni sulla vita privata di Mary E. Brunkow sono riservate e non ampiamente diffuse. Come molti scienziati dediti alla ricerca, ha mantenuto un profilo personale discreto, concentrandosi principalmente sulla sua carriera e sui suoi successi scientifici. È nota però per il suo impegno e la dedizione nel campo della ricerca biomedica, che ha contribuito a cambiare il panorama delle malattie immunitarie a livello globale.

 

 

LEGGI ANCHE