06 Oct, 2025 - 19:31

Giacomo Casanova, una figura di spicco della storia internazionale

In collaborazione con
Sabino Del Latte
Giacomo Casanova, una figura di spicco della storia internazionale

Nel tricentenario della nascita di Giacomo Casanova (1725-1798), la figura del leggendario veneziano è tornata al centro dell'attenzione internazionale. Un personaggio dalle numerose sfaccettature, intellettuale, scienziato, imprenditore e, sorprendentemente, innovatore della finanza moderna. Un uomo che attraversò l'Europa del Settecento non solo con le sue avventure galanti, ma con la capacità visionaria di inventare quella che sarebbe diventata la lotteria nazionale. Il mito Casanova nasce dal suo stesso talento narrativo.

Un viaggiatore instancabile: anche la Puglia fra le sue tappe

La sua autobiografia, “Storia della mia vita”, non è solo un catalogo di conquiste sentimentali, ma un affresco completo della società europea del suo tempo, osservata con l'occhio curioso e disincantato di un outsider geniale. I suoi contemporanei lo conoscevano soprattutto come intellettuale e uomo di scienza, e solo dopo la pubblicazione postuma delle “Memorie” si è cristallizzata l'immagine del libertino che oggi tutti conosciamo.

Ma Casanova fu molto altro. Un viaggiatore instancabile che percorse tutta l'Europa dalla Spagna alla Russia, dall'Olanda all'Inghilterra, un uomo di lettere che conversò con Voltaire, d'Alembert e i grandi illuministi del suo tempo. Tra i suoi numerosi viaggi, particolarmente significativi furono quelli che lo portarono nell'Italia meridionale. Casanova soggiornò, ed è doveroso ricordarlo, anche in Puglia a Bari e Otranto, tappe marginali nei suoi itinerari ma tutt'altro che secondarie nella sua formazione intellettuale.

A Bari intrecciò rapporti con intellettuali locali e membri della nobiltà pugliese, esperienze che affiorano nelle sue corrispondenze e nelle pagine delle Memorie dedicate al Mezzogiorno. Otranto, con il suo porto proteso verso Oriente e la sua aura di frontiera tra culture, affascinò profondamente Casanova, che la descrisse come luogo di transizione e di promessa di avventura, confermando il ruolo di ponte tra mondi diversi che la città salentina ha sempre rappresentato. La dimensione scientifica di Casanova emerge con particolare evidenza dai suoi studi matematici.

L’Invenzione della lotteria nazionale francese

Durante la sua formazione all'Università di Padova approfondì le scienze matematiche, intese nel Settecento con un'estensione molto più ampia di oggi: geometria, algebra, meccanica, idrostatica, ottica, astronomia, geo-grafia, cronologia. Si interessò particolarmente al calcolo combinatorio e alla teoria delle probabilità (che oggi chiameremmo «scenari probabilistici»), discipline centrali in un'epoca dominata dal gioco d'azzardo.

Non fu un autodidatta qualunque, intrattenne una ventennale corrispondenza con Simone Stratico, uno dei matematici più rispettati del tempo, e incontrò personalmente figure come d'Alembert a Parigi, Francesco Jacquier a Roma. Discusse questioni matematiche persino con Federico II di Prussia e Caterina II di Russia.Il capolavoro imprenditoriale di Casanova rimane, però, l'invenzione della lotteria nazionale francese. Nel 1758, grazie ai suoi rapporti nell'alta società parigina e alle sue competenze matematiche, convinse le autorità francesi a istituire una lotteria di Stato sul modello di quella genovese.

La sua “Loterie” si rivelò un successo straordinario, non solo contribuì a finanziare le casse pubbliche, in particolare l'École Militaire, ma alimentò anche la nascita della moderna matematica della probabilità. In vent'anni furono venduti centinaia di milioni di biglietti, con un sistema innovativo che prevedeva scommesse su combinazioni di numeri estratti da un totale di 90, ciascuno associato a un nome di donna per evitare manipolazioni. Il mito del seduttore, quindi, è solo una parte, forse la meno interessante, del «sistema Casanova». Insomma, un personaggio a tutto tondo, a cui la società moderna deve e non poco sotto più punti di vista.

A cura di Sabino Del Latte

LEGGI ANCHE